Capitolo
1 20| si trovò fra' piedi Carlo Goldoni, costretto dalle stesse
2 20| partigiani del Chiari e del Goldoni. E tra' due contendenti
3 20| coltura del Chiari e del Goldoni, era d'ingegno svegliatissimo,
4 20| Chiari non ci capiva nulla. Goldoni, che era un puro artista,
5 20| dalle compagnie Chiari e Goldoni. Il Sacchi era l'ultimo
6 20| italiane; così a Venezia Goldoni, vagheggiando a sua volta
7 20| le dispute, insino a che Goldoni, cedendo il campo, andò
8 20| letteratura, le commedie del Goldoni e le fiabe del Gozzi, la
9 20| commedia popolana. ~ Carlo Goldoni era, come Metastasio, artista
10 20| fare degli avvocati. Anzi Goldoni fece l'avvocato con qualche
11 20| Chiari, non ci era ancora Goldoni. Trattava ogni maniera di
12 20| il gonfio e il volgare. Goldoni nelle sue Memorie dice:~ ~ “
13 20| potuto eguagliare. -”~ ~ Goldoni conosceva pochissimo Plauto
14 20| mentre gli altri operavano, Goldoni osservava e li coglieva
15 20| maniera e al convenzionale. Goldoni avea da natura tutte le
16 20| commedia di carattere - diceva Goldoni. E commedia di carattere
17 20| Pantaloni. Ora l'idea fissa di Goldoni era che la commedia potea
18 20| balìa di quelli. Manca a Goldoni non la chiarezza, ma l'audacia
19 20| situazioni e dei contrasti. Il Goldoni è felicissimo a trovare
20 20| apparizione nella commedia del Goldoni, annunziandosi come una
21 20| e in capo alla via trovi Goldoni.~ A Carlo Gozzi parea che
22 20| e quando il successo del Goldoni gl'impose rispetto, parlando
23 20| quel tempo un retrivo, e Goldoni era il riformatore; pure
24 20| pure avrei desiderato a Goldoni un po' di quella fibra rivoluzionaria
25 20| indi la sua debolezza. Goldoni sa quello che vuole, ha
26 20| ancora alla commedia del Goldoni, se ne doveva conchiudere,
27 20| serio la sua opera, e perchè Goldoni imitava dal vero, s'innamorò
28 20| stesso modo che il forense Goldoni rappresenta la sua società
29 20| modo che andava predicando Goldoni. Perciò il suo stile non
30 20| prendeva altra via, e seguiva Goldoni. ~ ~Il movimento a Venezia
31 20| e c'era dall'altra parte Goldoni con intenzioni più alte,
32 20| il nemico non si trovò. Goldoni anche a Parigi non ci capiva
33 20| permanente. Cosa manca a Goldoni? Non lo spirito, non la
34 20| mezzogiorno d'Italia, e Goldoni tentava a Venezia la sua
35 20| classici, e si combatteva il Goldoni, ch'era il vero riformatore.
36 20| e contento. Metastasio, Goldoni e Passeroni erano della
37 20| versi di Passeroni e di Goldoni. Qui il riso è alla superficie,
38 20| illustri patrioti. Metastasio e Goldoni, Filangieri e Beccaria erano
39 20| rivenne su il vecchio motto di Goldoni: “Ritrarre dal vero, non
40 20| letteratura, inaugurata da Goldoni e Parini, al tempo stesso
41 20| semplici e naturali? Ed ecco là Goldoni, che predicava il medesimo.
42 20| princìpi, alla naturalezza di Goldoni e alla temperanza di Parini.
43 20| la nuova letteratura di Goldoni e di Parini che si spogliava
|