Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diplomatici 2
dipoi 1
diporto 1
dir 43
dirà 2
diradando 1
diradano 1
Frequenza    [«  »]
43 belle
43 caso
43 cavalleresco
43 dir
43 entro
43 frate
43 goldoni
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

dir

   Capitolo
1 1 | felicità dell'espressione in dir cose così sottili e difficili, 2 1 | poche correzioni potresti dir di oggi; così è giovine 3 2 | mira a questo, non solo di dir bene, ma dir cose importanti. 4 2 | non solo di dir bene, ma dir cose importanti. I contemporanei 5 3 | concetto scientifico; o per dir meglio, ci è l'allegoria 6 4 | nella stessa idea, o per dir meglio, era questa l'idea 7 5 | che per terra, ~ e puossi dir che la fede è mancata; ~ 8 5 | ipocrisia, ~ e non sa appena dir l'ave Maria. ~ E m'incresce 9 5 | niente non posso. ~ Che vuol dir questo? È mi manca la vita. ~ 10 6 | volgare, come buono solo a dir d'amore e di cose frivole, 11 7 | non ha vita propria, o per dir meglio non ha vita alcuna: 12 7 | differenza di aspetto, ma per dir così una faccia sola. Questa 13 7 | chiarezza e di energia in dir cosa difficilissima. 14 8 | cercare o trovare, ma a dir meglio ciò che è stato detto 15 11| diviene una febbre, o per dir meglio, quella tale corrente 16 11| cala nel popolo. O, per dir meglio, popolo non ci è. 17 11| regno dell'umanità, o per dir meglio, dell'umanismo. Questo 18 11| rivelando, ~ chi del futuro dir qualche bugia. ~ ~Vedesi 19 11| tocchi, e nessuno si può dir cosa così perfetta come 20 11| tratti sostanziali Se hassi a dirsecolo” un'età sviluppata 21 12| bene la lingua. Ed è un dir poco. Il vero è che il Berni 22 12| lo sfogatoio: permesso di dir male de' preti e anche del 23 13| occaso”, e l'amante e “nel dir lento e restio” e non descrive, 24 13| ancora la mia Fiordi... -~ ma dir non puote “ligi”, e qui 25 15| calendario romano. O per dir meglio, il nuovo tipo morale 26 15| quella originalità, di quel dir cose che a' volgari sembrano 27 16| pugnali; cosa stampata voleva dir cosa vera; e lui mette a 28 16| Quando non gli conviene dir male delle persone, dice 29 16| sotto forma di omaggi. Il dir bene non era per lui cosa 30 16| tanto facile, quanto il dir male, dove spiega tutto 31 18| nella sua coscienza. O, per dir meglio, coscienza non ha: 32 18| cercandosi i modi più disusati in dir cose le più semplici. Ecco 33 18| brillante, credè di poter dir tutto, perchè tutto sapeva 34 19| natura opra dal centro, per dir così, del suo soggetto o 35 19| rogo, il carcere, l'esilio. Dir cose nuove era delitto non 36 19| immaginazione napoletana, o, per dir meglio, due culture, la 37 19| nelle loro mani. voglio dir già che i loro scrittori 38 20| mondo sereno. Non si può dir che la sua sensibilità fosse 39 20| per trarsi di tedio:...~ ~ dir bisognava: - Saccheggio 40 20| Non l'opra lor, ma il dir consuona al mio. ~ ~E muore 41 20| soverchio rilievo, quel dir molto in poco, come si vanta, 42 20| immaginazione, e, se posso dir così, a naturalizzarlo. 43 20| accanto al bello, o, per dir meglio, non c'è più bello,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License