Capitolo
1 5 | fassi onore a chi ha le belle veste. ~ ~ L'anima contrita
2 6 | avversari. A Roma fu tenuto con belle parole da Bonifazio e non
3 7 | tutte le tue invenzioni, belle che sieno e maravigliose,
4 7 | ha ispirato una delle più belle ottave dell'Ariosto. ~ Noi
5 7 | senso è spogliato delle sue belle e piacevoli apparenze, e
6 7 | quasi obliando d'ire a farsi belle,~ ~e Casella che se ne spicca
7 8 | Questo sentimento delle belle forme, della bella donna
8 8 | egli dice: - Quanto son belle quelle lacrime! - Laura
9 9 | bozzacchioni in questo loco.~ Belle peruzze e fichi senza fine, ~
10 9 | presa una nidiata, ~ le più belle del mondo, e piccoline...~ ~
11 9 | amante seguendo donne”. Le belle ninfe gli siedono intorno,
12 11| voluttà a contemplare le belle forme, aggiunge a questa
13 11| pittura che ha ispirato le belle ottave dell'Ariosto. De'
14 11| dell'amante, pari alle più belle del Corbaccio. E, per finirla,
15 12| è l'impronta di queste belle forme: salvo che quella
16 12| Nella Ninfa tiberina hai di belle stanze: Euridice in fuga
17 12| di latino, che ammira le belle forme e cerca ne' suoi divertimenti
18 12| immagini e forme comiche belle e pronte, senza che si dia
19 13| si lascia fuggire le più belle situazioni e contrasti comici.
20 13| e non ne cavò altro che belle parole. Fu anche in Firenze
21 13| Federigo degli Alberighi sono belle immagini di un mondo superiore
22 15| e l'arte gli paiono cose belle, non tali però che debbano
23 15| paragone lo strazia. Le sue più belle pagine storiche sono dove
24 15| lui questi fini, come cose belle e buone e desiderabili,
25 15| si lasciano trarre alle belle apparenze. I popoli e gli
26 16| delicati, ricchi palagi, belle fanciulle, belli abiti.
27 16| così bene acceso. O con che belle tratteggiature i pennelli
28 17| ben compone le parole non belle, e altra volta le belle
29 17| belle, e altra volta le belle malamente va componendo;
30 17| furono parole pure e impure, belle e brutte, aspre e dolci,
31 17| ritrasse con tutte queste belle qualità, sicurissimo di
32 17| movimenti lirici, come: ~ ~ Oh belle agli occhi miei tende latine! ~ ~
33 17| dove il Tasso trova alcune belle ispirazioni. Ma alla fine
34 18| secolo si chiude sotto le più belle apparenze di progresso letterario.
35 18| della natura vivente e delle belle forme, che si scioglie dal
36 18| imitar pose tal cura, ~ che a belle far le vere sue Natura ~
37 18| scopri le pompe tue superbe e belle. ~ Tu sei con tue bellezze
38 19| analisi, senza la quale le più belle speculazioni rimangono infeconde
39 19| il loro riscontro nelle belle parole di Galileo: - “Ah
40 19| fusser di noi più forti e belle) ~ senso ed amor, ma sol
41 19| se prudenza rassembra.~ Belle in Socrate son le strane
42 20| sentire che sono uscite le più belle ispirazioni della lirica
43 20| sieno sante; vuole che sieno belle. L'idea cristiana ritorna
|