Capitolo
1 2 | stolti che usavano rettorica vuota di contenuto, e quelli che
2 6 | dell'allegoria, dalla sua vuota generalità, e si è incarnato,
3 7 | altro: la diresti natura vuota, se non la riempissero l'
4 7 | regno della materia stupida, vuota di spirito, il puro terrestre,
5 8 | tecnico o meccanico, una vuota sonorità, anzi vien fuori
6 9 | e lasciata la coscienza vuota, impiegò la sua attività
7 9 | realtà presa in se stessa e vuota di elementi ideali. Erano
8 9 | il comico. Un'allegrezza vuota d'intenzione e di significato
9 9 | Ma quella colta società, vuota di senso religioso e morale,
10 11| spirito. Con la coscienza vuota e con la vita tutta esterna
11 11| basso, fiacca di tempra e vuota di coscienza, aveva pure
12 11| sospiri poetici dall'anima vuota e indifferente. Del Petrarca
13 11| impareggiabile. E non hai già la vuota esteriorità, come spesso
14 12| fiore della coltura, ma vuota l'anima e fiacca la tempra.
15 12| tranquilla e da canonico, vuota di ambizioni e di cupidigie
16 12| dell'immaginazione si scopre vuota forma, un nuovo contenuto
17 12| e scolastico, ma insieme vuota di ogni contenuto, forma
18 13| comico, materia gigantesca vuota di senno, grossolana e bestiale.
19 14| del medio evo, beffarda e vuota. ~ La lingua stessa è una
20 14| una immensa zucca, secca e vuota, “mangiabilis, quando tenerina
21 15| E la sua coscienza non è vuota. Ci è lì dentro la libertà
22 15| la sua coscienza era già vuota e petrificata. L'immagine
23 15| comico, uscito da coscienza vuota. In quella negazione ci
24 15| sulla coscienza, rimasta vuota. E in quest'ozio interno
25 15| alla negazione universale e vuota, la ricostruzione. ~ Non
26 15| E non è solo negazione vuota. È affermazione, è il verbo.
27 15| E quando la coscienza è vuota, il cuore è freddo, e la
28 15| questo, che la coscienza era vuota, e mancava ogni degno scopo
29 18| una vita sociale prosaica, vuota di ogni idealità. La poesia
30 18| letteratura era a quell'immagine, vuota d'idee e di sentimenti,
31 19| logica Parimente la materia vuota e informe è un'astrazione;
32 19| antitesi di quella letteratura vuota, sofistica, e leziosa, venuta
33 19| empiriche rimaneva passiva e vuota: onde usciva una coltura
34 19| immaginazione povera, vita vuota. E volle tradurre Omero.~
35 19| ideologia empirica, idea vuota, e vuoto fatto. L'importante
36 20| eroiche e feudali, materia vuota dello spirito che un tempo
37 20| Favole esopiane, e alla vuota turgidezza del Frugoni,
38 20| immagine, cascante, leziosa, vuota sonorità, travolta e seppellita
39 20| scopo che di vivere. Vita vuota de' ricchi signori, che
40 20| La forma letteraria era vuota e sonora cantilena. Lui,
41 20| ideale, l'idea nella sua vuota astrazione, non nelle sue
42 20| medesimo. Spregiavano la vuota forma? E sotto questa bandiera
|