Capitolo
1 2 | ineguaglianza Ma qualità più serie e più profonde si rivelano
2 5 | di Aquileia, diede questa serie di rappresentazioni: la
3 6 | geste maravigliose, una serie di miracoli che attestano
4 7 | Boccaccio iniziava quella serie di comenti che spesso in
5 7 | idee astratte: trova una serie di concetti, e poi ti forma
6 7 | concetti, e poi ti forma una serie corrispondente di oggetti.
7 7 | scientifico presenta una serie di concetti astratti, il
8 7 | astratti, il poetico una serie di figure, di fatti e d'
9 7 | d'individui: il primo una serie di delitti, il secondo una
10 7 | delitti, il secondo una serie non solo d'individui colpevoli,
11 7 | la Chiesa, e Dante ha una serie di strane visioni, che rappresentano
12 7 | monotonia, che par quasi una serie di dimande e di risposte
13 9 | inventavano di ogni sorta, serie e comiche, morali e oscene,
14 9 | mondo. In effetti due cose serie sono in queste novelle,
15 9 | altri piglia nelle cose più serie della vita. Pure l'emozione
16 9 | Questa maniera nelle cose serie è insopportabile, come nel
17 9 | autore non ti presenta una serie di rapporti usciti dall'
18 9 | dall'intelletto, ma una serie di forme uscite dall'immaginazione.
19 11| minori figure; ma è come una serie, dove ti vedi sfilare avanti
20 11| sono così bene scelte e la serie è ordita con una gradazione
21 11| la primavera e ti dà una serie di fenomeni: ~ ~ Zefiro
22 11| plebe il romanzo e dargli le serie proporzioni di un'epopea. ~
23 11| concezione è una delle più serie della nostra letteratura
24 12| come se il mondo fosse una serie di apparenze fortuite e
25 13| combinazioni estetiche, serie e comiche; come è Angelica
26 13| Il Poliziano ti dà una serie, di cui lascia il legame
27 13| scopre l'ironia sotto le più serie apparenze. È un riso talora
28 14| Baldo è l'ultimo di quella serie di cavalieri erranti, che
29 15| luogo del sillogismo hai la “serie”, cioè a dire concatenazione
30 15| vicenda: sono una doppia serie, l'una complicata, che ti
31 15| e non distrae. Ti dà una serie stretta e rapida di proposizioni
32 15| tutto è sbandito in queste serie disciplinate d'idee, mobili
33 15| intromesse che a vere e serie rappresentazioni. Pare che
34 17| apparenze più eroiche e più serie. Di questa tragedia Torquato
35 19| concetto capitalissimo, che le serie del mondo intellettuale
36 19| intellettuale corrispondono alle serie del mondo naturale, perchè
37 19| importanza, anzi esse sono una serie corrispondente alla serie
38 19| serie corrispondente alla serie delle cose, sono le generalità
39 19| traiana, e pubblicava in otto serie quattrocentotrenta iscrizioni
40 19| guerra è una delle opere più serie scritte a quel tempo. Si
41 19| Aristotile e Platone con tutta la serie degl'interpreti fino a quel
42 20| più, che non esca da una serie di fatti accertati. Accertare
|