Capitolo
1 1 | essere usata da parecchi secoli indietro. ~ E ci volle anche
2 2 | poetica, rimasa per molti secoli l'ultima parola della critica
3 4 | antichità, che durò parecchi secoli, e che ebbe una grande azione
4 6 | religioso si stende per due secoli da Francesco di Assisi e
5 6 | romano. ~ In questi due secoli abbiamo due letterature
6 7 | soluzione dantesca. A quattro secoli di distanza il problema
7 7 | Abbiamo sudato parecchi secoli per capirti; e poichè non
8 7 | tutt'i popoli e tutti i secoli che si chiamano il “medio
9 7 | rimaste freschissime ne' secoli. Molti tratti sono ancora
10 7 | quelle profondità scavano i secoli, e vi trovano sempre nuove
11 8 | lunga elaborazione dei secoli, compariva qui perfettamente
12 8 | divenuta il modello de' secoli posteriori. La lingua poetica
13 8 | tiene nel suo petto due secoli, ed ha la forza di comprenderli
14 8 | l'immagine anticipata de' secoli seguenti, di cui fu l'idolo.
15 9 | Tartufo anticipato di parecchi secoli, con questa differenza,
16 11| venivano a Firenze, anche due secoli dopo, come afferma il Guadagnoli.
17 11| materiale agglomerato da' secoli: ma quella materia la fa
18 11| niente per forza. Ci vogliono secoli, prima che si formi una
19 12| parecchi pregiati scrittori de' secoli scorsi. E perchè tutti scrivevano
20 12| tornare indietro di due secoli. ~ Fu appunto in quel tempo
21 13| l'uno e l'altro tra due secoli, prenunziati da astri minori,
22 13| egregiamente dipinte di secoli infantili col risolino intelligente
23 18| comprendere la differenza de' secoli, legga i Ragguagli di Parnaso
24 19| vive e regna Dio per tutt'i secoli de' secoli.”~ ~Questa tirata
25 19| Dio per tutt'i secoli de' secoli.”~ ~Questa tirata umoristica
26 19| punto debole. Posto tra due secoli, in quel conflitto di due
27 19| covili d'uomini, e in lunghi secoli di barbarie vanno ad “irrugginire
28 19| la forza l'opera di molti secoli? I vostri princìpi! Ma credete
29 19| dal costante lavoro di tre secoli, il movimento per la sua
30 19| mondo pel corso di molti secoli. Pure, ciò che era appena
31 19| del Giannone. I primi tre secoli della Chiesa sono descritti
32 19| aperto, hanno eglino da più secoli mai dato, o danno tuttora
33 20| solo, prolungatosi per due secoli con diverse vicissitudini
34 20| quello che mancava da più secoli a tutti gl'italiani, e che
35 20| vate nostro, in pravi ~ secoli nato, eppur create hai queste ~
36 20| cancellare dalla storia i secoli, a proporre come modello
37 20| decreto, e che si richiedono secoli per cancellare dalla storia
38 20| dalla storia l'opera de' secoli. E ammaestrò pure che la
39 20| precipitano gli avvenimenti e i secoli, come incalzati e attratti
40 20| costumi, sulle tendenze dei secoli a cui si riferivano le opere
41 20| prodigiosa produzione di tre secoli, non aveva più in mano l'
42 20| e abbiezione di parecchi secoli, gl'impulsi estranei soprapposti
|