Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sapienti 2
sapientia 1
sapientissimo 1
sapienza 42
sapienzia 1
sapore 10
saporitamente 2
Frequenza    [«  »]
42 nazioni
42 nessuna
42 onore
42 sapienza
42 secoli
42 serie
42 stata
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

sapienza

   Capitolo
1 2 | per il quale poesia era sapienza e filosofia, verità adorna, 2 2 | proverbio, che riassume la sapienza degli avi. Il motto rimato 3 2 | filosofia, uso amoroso di sapienza, come dice Dante nel Convito. 4 2 | filosofia è “uso amoroso di sapienza”, scienza divenuta azione 5 2 | La virtù non è altro che sapienza, vivere secondo i dettati 6 3 | speculazioni, la bella faccia della Sapienza. Non hai più la Vita nuova, 7 3 | Dante astratta scienza: è Sapienza, cioè a dire pratica della 8 3 | privilegiato da Dio alla sapienza: così alto ha collocato 9 6 | degli angeli”, il cibo della sapienza. Brunetto avea scritto il 10 6 | Il frutto dell'amore è la sapienza, che non è puro intelletto, 11 7 | Filosofia è “amistanza a sapienza”, amicizia dell'anima con 12 7 | amicizia dell'anima con la sapienza. Nelle nature inferiori 13 7 | filosofia, uso amoroso di sapienza. ~ La scienza però non contraddice, 14 7 | bisogna sapere, ci vuole la sapienza che è amore e scienza, unità 15 7 | il veltro che si ciba di sapienza e di virtude, o esprime 16 8 | come la bella faccia della sapienza, ma come corpo, che gli 17 8 | simbolica, la bella faccia della sapienza: dietro a quella ci sta 18 9 | faccia, ma faccia della sapienza, più amata che amante, e 19 9 | Conviti, I Tesori, dove la sapienza sacra e profana era usata 20 9 | uno umano tempio di divina sapienza fu reputato”, e la Siria, 21 15| vestigi di quell'antica sapienza. Da Roma gli viene anche 22 15| dell'atto: il risultato era sapienza. Il Dio di Machiavelli è 23 15| inchinandola e celebrando la sua sapienza. E per lungo tempo gl'italiani, 24 19| e la natura: “poichè la sapienza umana è arrivata alla più 25 19| com'egli dice, potenza, sapienza e amore. Ciascuna cosa che 26 19| falsificatori delle tre primalità, sapienza, amore e potenza, “di tre 27 19| primalità, la potenza, la sapienza e la bontà, della quale 28 19| Innocenza è ignoranza, virtù è sapienza. Ed è sapienza non infusa 29 19| virtù è sapienza. Ed è sapienza non infusa e comunicata 30 19| Platone, nell'antichissima sapienza italica. L'Europa aveva 31 19| e discepolo dell'antica sapienza italica. Quanto al metodo 32 19| letteratura “non... animata dalla sapienza greca..., o invigorita dalla 33 19| senso pratico di Tacito, la “sapienza riposta” dell'uno, la sapienza 34 19| sapienza riposta” dell'uno, la sapienza volgare dell'altro. E poi, 35 19| Ne' suoi studi dell'antica sapienza italica, vedi già il disdegno 36 19| la forza delle cose, la sapienza volgare del genere umano, 37 19| arbitrio regolato con la sapienza volgare”. ~ Rimaneva a dare 38 19| essa medesima la ragione, “sapienza volgare”. Tale era l'uomo 39 19| Per dirla con Vico, la “sapienza ripostadiveniva “sapienza 40 19| sapienza ripostadivenivasapienza volgare”, e, scendendo nella 41 19| quale, più che scienza, era sapienza condensata e formolata. 42 20| amore, che Dante chiamava sapienza: rinasce l'uomo.~ E l'uomo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License