Capitolo
1 2 | dell'onore, difensore della giustizia, protettore de' deboli,
2 5 | in terra la verità e la giustizia, di cui è immagine la donna,
3 5 | e dice: ~ ~ Pensa che la giustizia arà il suo loco ~ e tu hai
4 5 | Prudenza, Temperanza, Fortezza, Giustizia, Misericordia, Povertà,
5 5 | san Matteo nell'Evangelo. ~GIUSTIZIA - Dice David con la sua
6 5 | la sua voce amena: ~ “Di Giustizia è la destra d'Iddio piena.”~
7 5 | MISERICORDIA - Mercè, mercè, o Giustizia divina, ~ abbi pietà dell'
8 5 | conforme alla verità e alla giustizia. ~ Appunto perchè l'individuo
9 6 | servigio. Credete voi che la giustizia di Dio sia venuta meno?
10 6 | finestre il gonfalone di giustizia. Molti vanno nascosamente ...
11 6 | farebbe de' malfattori aspra giustizia. E sotto questo nascondea
12 6 | è di ridurre il mondo a giustizia e concordia, ristaurando
13 6 | capitale del mondo, e che giustizia e pace non può venire in
14 6 | o come dicevano, della giustizia e della pace. A realizzare
15 6 | realizzare questo regno della giustizia e della pace, rendendo gli
16 6 | conforme alla verità e alla giustizia. Perciò ad uscir dalla selva
17 7 | della morale, il mondo della giustizia e della pace, il regno di
18 7 | instaurando il regno della giustizia o della legge, riducendosi
19 7 | sospira al regno della giustizia e della pace. Poeta, vagheggia
20 7 | lassa: ~ Misericordia e Giustizia gli sdegna. ~ Non ragioniam
21 7 | fato è Dio, come eterna giustizia e legge morale: onde la
22 7 | percote il suono della divina giustizia che in eterno rimbomba;
23 7 | Carità; a sinistra Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza,
24 7 | sè misura. ~ ~ ... nella giustizia sempiterna ~ la vista che
25 8 | terra, il sentimento della giustizia e del dovere, la professione
26 9 | espiazione per le leggi di una giustizia superiore, come nell'inferno
27 14| cavalleria, che in nome della giustizia e della virtù debella l'
28 15| conforme alla verità e alla giustizia. Da questo concetto della
29 15| moderno. Dalla forza uscì la giustizia. Da quelle lotte uscì la
30 19| mondo della pace e della giustizia appresso al quale sospirava
31 19| naturale, che è quello della giustizia, abusarono delle leggi di
32 19| alcuna giurisdizione: la sua giustizia era chiamata “notio”, “iudicium”, “
33 19| Come non avea la Chiesa giustizia contenziosa nè giurisdizione,
34 19| Dio ha dato in mano la giustizia”, come dice il Salmista: “
35 19| leggi stesse non conformi a giustizia ed equità. Gli scrittori
36 19| sentimento di legalità e di giustizia. Al Cinquecento il motto
37 19| riformare la legge in nome della giustizia e dell'equità. La leva era
38 20| apparteneva al più forte, e che giustizia, virtù, verità, libertà
39 20| suonano sempre “libertà”, “giustizia”, “patria”, “virtù”, “Italia”.
40 20| libertà, Italia, virtù, giustizia, gloria, scienza, amore,
41 20| filosofo e di storico, quella giustizia distributiva ne' giudizi,
42 20| più solo “libertà”, ma “giustizia”, la parte fatta a tutti
|