Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finge 4
fingo 1
fingunt 1
fini 42
finì 11
finimenti 1
finimento 2
Frequenza    [«  »]
42 esistenza
42 estasi
42 figure
42 fini
42 francesco
42 frasi
42 giustizia
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

fini

   Capitolo
1 2 | accresce gioia a tutt'i fini amanti: ~ vanno insieme 2 2 | sentimenti degli amantifini” e “cortesi”. Il codice 3 2 | gli amanti sono chiamati fini e cortesi. Gentilezza non 4 6 | suoi interessi, ne' suoi fini, nelle sue passioni e nelle 5 7 | temporale e dominato da fini e interessi terreni, in 6 7 | era ancora una scienza con fini e mezzi suoi: era un'appendice 7 7 | intramettere nello scopo generale fini particolari, senza che ne 8 7 | movimenti e di gradazioni fini e profonde. La vergogna 9 13| fantasmi. Ci è ne' suoi fini il desiderio un po' di secondare 10 13| di casa d'Este. Ma sono fini che rimangono accessorii 11 13| passioni, caratteri, mezzi e fini, superficie maravigliosa 12 15| forze e volgerle a' suoi fini. ~ La grandezza e la caduta 13 15| dallo Stato, e accomodata a' fini e agl'interessi della nazione. ~ 14 15| forza, e tutta la forza ne' fini più seri e più frivoli: 15 15| Fracasso. ~ Ci erano certo i fini cavallereschi, come la tutela 16 15| o istrumenti, e non come fini o risultati. Il carattere 17 15| anche machiavellismo quei fini. Ma i mezzi sono relativi 18 15| sono la parte che muore: i fini rimangono eterni. Gloria 19 15| nella sua natura i suoi fini e i suoi mezzi, le leggi 20 15| ammette anche lui questi fini, come cose belle e buone 21 15| nascondono sotto il manto di fini più nobili, come la gloria, 22 15| libertà, l'indipendenza, fini che escono in mezzo, quando 23 15| l'astuzia, e li usano a' fini loro. ~ Lo storico avea 24 17| suo argomento, ma certi fini, certe preoccupazioni certi 25 17| trasformata da un artista, che ha fini e mezzi suoi, e l'artista 26 17| suo modo e secondo i suoi fini. Il concetto non è nuovo: 27 18| ingegnosi, più delicati e più fini; il suo verso ti sembra 28 19| altri elementi ed altri fini. Era in fondo l'umanismo 29 19| mondanità, cioè a dire i fini, le passioni e gl'interessi 30 19| simpatie e antipatie, co' suoi fini politici, con le sue opinioni 31 19| trattava con arti e per fini occulti”, il quale confessava 32 19| secondo i loro impulsi e fini particolari; ma “i risultati 33 19| risultati sono superiori a' loro fini”, sono risultati mentali, 34 19| interessi, gli accidenti, i fini particolari sono non la 35 19| oltrepassando ne' suoi risultati i fini particolari degli uomini; 36 19| risultati superiori a' loro fini. ~ Si era sempre parlato 37 19| muratori, mossi dagli stessi fini e dagli stessi sentimenti. 38 20| vecchio e comparir nuovo. Fini transitorii, i quali poterono 39 20| suo progresso e ne' suoi fini, collegata con la famiglia, 40 20| dall'altezza e moralità de' fini, ma dalla grandezza e potenza 41 20| un'Italia, dove i secondi fini della prudenza politica 42 20| generale, subordinato a' suoi fini politici, assiste ora al


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License