Capitolo
1 2 | e ne fa un corteggio di figure allegoriche alla divinità,
2 2 | allegoricamente, anche le figure pagane entrano in questo
3 2 | uso dell'amore, piena di figure e di esagerazioni, dove
4 2 | immaginazione, che dà alle figure tanta vivacità di colorito
5 5 | formazione artistica, come nelle figure del demonio, dell'Odio,
6 7 | Paolo, Caronte e Lucifero, figure classiche e cristiane. Così
7 7 | moderne divenire simbolo e figure de' nuovi tempi e delle
8 7 | secondo senso innanzi e formar figure mozze, che vi rispondano
9 7 | campanili, i palazzi, tutte le figure si decompongono e si offrono
10 7 | trova la sua materia; quelle figure prendono corpo, acquistano
11 7 | allegorica, i personaggi sono figure e non persone; ma ciò che
12 7 | troppo gran parte. Le sue figure allegoriche ricordano talora
13 7 | il poetico una serie di figure, di fatti e d'individui:
14 7 | volontà è ancora appetito. Figure vive e mobili della colpa,
15 7 | e mobili della colpa, ma figure, semplice esteriorità: non
16 7 | son giù vòlte.~ ~Le altre figure sono schizzi, appena disegnati;
17 7 | è il regno delle grandi figure poetiche. Qui trovi come
18 7 | che danno rilievo alle figure e a' sentimenti. ~ Questo
19 7 | rosseggiante di Dite, nomi e figure terrene, succede un non
20 7 | il bianco muore. ~ ~Sono figure miste in una faccia tra
21 7 | invettive. ~ Queste grandi figure, là sul loro piedistallo
22 7 | innanzi all'immaginazione figure animate, parlanti, dipinte
23 7 | muta lato. ~ ~Una delle figure più interessanti è Adriano.
24 7 | tranquillità, che vedi nelle figure quiete e serene e semplici
25 7 | calma filosofica trovi nelle figure eroiche del limbo: ~ ~
26 9 | cerca incalorire con le figure rettoriche, in cui è maestro.
27 9 | che simboli di concetti e figure di quelle separate intelligenze
28 9 | caratteri, disegnando le figure, distribuendo i colori. ~
29 11| protagonista emerga tra minori figure; ma è come una serie, dove
30 11| vede quello che scrive; le figure si staccano dal fondo, e
31 11| maggiore stacco tra queste figure volgari e i cavalieri, nel
32 12| lineamenti: perciò riescono figure epiche anzi che drammatiche.
33 13| da cui escono le grandi figure eroiche, ne ci è nel suo
34 14| colorire a vuoto per via di figure e d'immagini, e non pare
35 15| argomentazioni, le frasi e le figure, i periodi e gli ornamenti,
36 15| azzurro oltramarino, ... figure intorno tonde finte di marmo,
37 15| gira.”~ ~ Ma queste sono figure secondarie. L'interesse
38 15| molto sobrio intorno alle figure accessorie, concentra il
39 18| disegno, de' contorni e delle figure raggiunge l'idealità della
40 18| gelosia, la ricchezza ed altre figure allegoriche. Dico insulse,
41 18| citazioni, esempli, paragoni e figure rettoriche: perciò stemperato
42 20| Gli uomini ci stanno come figure o comparse, appena schizzati,
|