Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
esso 80
est 20
esta 2
estasi 42
estatica 6
estatiche 3
estatici 4
Frequenza    [«  »]
42 cavalleria
42 dallo
42 esistenza
42 estasi
42 figure
42 fini
42 francesco
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

estasi

   Capitolo
1 2 | sino al misticismo ed all'estasi. In comunione di spirito 2 2 | follie d'amore, fantasie, estasi, visioni, tutto trovi in 3 2 | carattere del santo con le sue estasi e le sue stravaganze. E 4 3 | dolori e il cielo con le sue estasi, il mondo lirico nel momento 5 6 | liriche aspirazioni ed estasi e orazioni, un impetuoso 6 6 | digiuni, vive una vita di estasi e di visioni, e scrive in 7 6 | rappresentato nelle vite, nelle estasi, nelle visioni de' santi, 8 6 | gran fuoco d'amore”. Nella estasi o visione o esaltazione 9 6 | degli angioli, qui sono estasi, rapimenti dell'anima, colloquii 10 7 | nell'altro mondo; le sue estasi, le sue visioni si riferiscono 11 7 | astrattezze, con le sue estasi, con le sue passioni impetuose, 12 7 | più il santo con le sue estasi e le sue visioni; qui ha 13 7 | tube.~ ~L'anima vòlta in estasi ficca gli occhi nell'immagine 14 7 | mondo de' misteri e delle estasi, così popolare, nel mondo 15 7 | quelle pitture e quelle estasi? che cosa è il purgatorio? 16 7 | la forma diviene pittura, estasi, sogno, simbolo. Il simbolo 17 7 | le mistiche visioni dell'estasi, e nondimeno ciascuna con 18 7 | penetra un elemento nuovo, l'estasi, il rapimento, la contemplazione; 19 7 | di , intravveduto nelle estasi, ne' sogni, nelle visioni 20 8 | allegorie, le visioni, le estasi, le leggende, i miti, i 21 8 | inclinato alle fantasie e alle estasi che all'azione. Natura contemplativa 22 8 | Nasce una vita di sogni, di estasi, di fantasie, di quello 23 8 | vita del santo e nelle sue estasi e contemplazioni. Dante 24 8 | ascetismo, alla solitudine, all'estasi e al misticismo. Questa 25 8 | contemplazione, al raccoglimento, all'estasi, alla malinconia. E se guardiamo 26 9 | perfezione fu posta nell'estasi, nella preghiera e nella 27 9 | Quel misticismo, quell'estasi dello spirito, che si rivela 28 9 | mondo lirico, con le sue estasi, le sue visioni e le sue 29 9 | espresso nella visione e nell'estasi, succede un mondo epico, 30 9 | intimità, il raccoglimento, l'estasi, la inquieta profondità 31 9 | superiore, il raccoglimento e l'estasi e l'intimità, le caste gioie 32 9 | voluttà. Il rêve scompare. L'estasi non tiene più assorti i 33 9 | e le sue ombre e le sue estasi, è cacciato dal tempio dell' 34 11| mistico e ascetico, con le sue estasi, le sue visioni, i suoi 35 11| immaginazione e la malinconia e l'estasi, i veri fattori del mondo 36 12| inquietudine, l'astrazione e l'estasi della santa, ma la ingenua 37 17| ci è la santa con le sue estasi e i suoi ardori oltremondani, 38 17| discorsi interiori, visioni, estasi, illusioni, lamenti e lacrime, 39 17| eco de' languori, delle estasi e de' lamenti di un'anima 40 19| la fede, o la grazia, o l'estasi, o altro che dal di fuori 41 19| di Bruno) ma è intuito, estasi, fede, un ponte fatto alla 42 19| ch'egli confonde con l'estasi e col puro intuito, e che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License