Capitolo
1 1 | era concepita ne' libri di cavalleria. Tutte le donne sono simili.
2 1 | Italia centrale fecero della cavalleria un mondo fantastico, simile
3 2 | cortesi”. Il codice della cavalleria descrive le leggi dell'onore,
4 2 | battezzato sotto nome di cavalleria. Le idee generali non sono
5 2 | canzone e la ballata. ~ La cavalleria poco attecchì in Italia.
6 2 | scienza, una specie di nuova cavalleria che detronizzava l'antica.
7 2 | immagini non da' romanzi di cavalleria, ma dalla fisica, dall'astronomia,
8 2 | la lingua; ma religione e cavalleria, misteri e romanzi, se colpivano
9 5 | letteratura primitiva: la cavalleria e le sacre scritture. L'
10 5 | scritture. L'eroe della cavalleria, il cavaliere, è l'uomo
11 5 | e nelle cronache. Ma la cavalleria, venutaci di fuori, con
12 6 | Ginevra. Caterina trae dalla cavalleria molte sue immagini. Chiama
13 6 | scienza o nel fantastico della cavalleria e dell'ascetica, ma nella
14 6 | e il romanzo, eco della cavalleria, rimasti senza seguito e
15 9 | Roma, in ultimo viene la cavalleria ne' suoi due circoli di
16 9 | volgendo le spalle alla cavalleria e a' tempi eroici, rifà
17 9 | Il Boccaccio lascia qui cavalleria, mitologia, allegoria, e
18 11| romanzi e delle novelle, la cavalleria. I poeti celebrano a suon
19 11| ballate anche i romanzi. Della cavalleria si vedeva l'immagine sfarzosa
20 11| a Lorenzo de' Medici. La cavalleria propriamente detta avea
21 11| della coltura a spese della cavalleria non è il motivo, e un accessorio
22 11| dunque aveva più di serio la cavalleria nella coscienza italiana?
23 11| capo a una balena. È la cavalleria com'era concepita e trasformata
24 12| poemi burleschi, poemi di cavalleria e novelle. Come però l'arte
25 12| maraviglioso ne' romanzi antichi di cavalleria: ora manca l'ingenuità e
26 13| del Castiglione. Perciò la cavalleria, come la mitologia e come
27 13| era spezzato tra noi, e la cavalleria non era che un mondo di
28 13| dipingere quel mondo della cavalleria. Omero canta l'ira di Achille;
29 13| intenzione di mettere in gioco la cavalleria, come fece il Cervantes,
30 13| furioso. Questo tipo della cavalleria così trasformato è già una
31 13| eroiche apparenze della cavalleria, giostre, tornei, duelli,
32 13| meccanica del poema, la cavalleria è guardata da un aspetto
33 13| comico. Il lato eroico della cavalleria è l'individualità, quella
34 13| Rinaldo, gli eroi dell'antica cavalleria, e malgrado le sue simpatie
35 14| celebre mago de' romanzi di cavalleria. Ebbe fama, ma quattrini
36 14| assassini e dalle streghe. La cavalleria è l'istrumento divino contro
37 14| coscienza e di fede, la cavalleria, che in nome della giustizia
38 14| racconto dovrebb'esser la cavalleria, perchè essa è che fa guerra
39 14| travestimento carnevalesco della cavalleria in uno stile più corretto
40 15| demolizione. ~ L'altro mondo, la cavalleria, l'amore platonico sono
41 15| riderne, a quel modo che della cavalleria e di tutte le altre istituzioni.
42 15| amore e alle regole della cavalleria. ~ Ma il Guicciardini con
|