Capitolo
1 6 | investigazione, che è il genio degli spiriti speculativi. La scienza
2 7 | immagini, avvezzava gli spiriti a staccarsi dal reale. L'
3 7 | chiamavano “essenze”. Gli spiriti erano tirati verso il generale,
4 7 | anche forma di luce; gli spiriti si scaldano ai raggi d'amore;
5 7 | dell'universo. Ivi sono gli spiriti, ma secondo i gradi de'
6 7 | tormento e amore di tanti spiriti, è qui realizzato. Il concetto
7 8 | di Dante e de' più eletti spiriti di quel tempo. Ma la malinconia
8 8 | morire è svegliarsi tra gli spiriti eletti; quando gli occhi
9 9 | questa condizione degli spiriti, la coltura dovea avere
10 9 | Giulia sviene: “gli spiriti ... vagabondi pare che vadano
11 9 | da Dante e dal Petrarca, spiriti raccolti ed estatici. Il
12 11| verità, e non fa come gli spiriti folletti che si aggirano
13 11| mostre ingannevoli degli spiriti folletti, percorrono la
14 12| in quel vuoto ozio degli spiriti il pubblico prendeva una
15 12| tregenda e versiera”, negli spiriti e ne' diavoli. Oggi abbiamo
16 12| streghe, ma soprattutto agli spiriti andava dietro, e con tutto
17 13| e' possa scongiurare gli spiriti? - E Temolo risponde: ~ ~
18 15| quelle idee medie, di cui gli spiriti mediocri hanno bisogno per
19 15| secondo le apparenze. Sono spiriti fiacchi e deboli quelli
20 16| pennello è spirito dei suoi spiriti, e tre e quattro volte esclamai: -
21 17| rinnovamento religioso negli spiriti, come tentò di fare frate
22 18| anch'ella, e con vivaci ~ spiriti pellegrini ~ dà vita al
23 18| anagrammi, e simili giuochi di spiriti oziosi. ~ La parola, come
24 19| distingue i vulgari da' nobili spiriti. Molti sono i chiamati,
25 19| movimento che tirava gli spiriti dalle astrazioni scolastiche
26 19| critica, che richiama gli spiriti dalle forme alle sostanze,
27 19| piena pace, tranquilli gli spiriti, in riposo il cervello.
28 19| dallo stato reale degli spiriti. Aggiungi la sua superficialità,
29 19| movimento si annunziava negli spiriti, quel non so che di vago,
30 19| i “filantropi” e gli “spiriti forti”, i nuovi nomi de'
31 19| o umanitari, e insieme spiriti forti o liberi pensatori,
32 20| concepisce in questo stato degli spiriti il maraviglioso successo
33 20| lumi, nel secolo degli “spiriti forti” e de' “belli spiriti”.
34 20| spiriti forti” e de' “belli spiriti”. E riuscì a interessarvi
35 20| quel mondo interiore negli spiriti più eletti, che rimetteva
36 20| affacciarono, trovarono gli spiriti educati e pronti a riceverle,
37 20| nuovo, che fermentava negli spiriti, fondato sulla natura e
38 20| letteraria, iniziata già negli spiriti, come se ne veggono le orme
39 20| grande impressione sugli spiriti e renderli meditativi. La
40 20| dialettica vivente, gli spiriti si affrettarono alla sintesi,
41 20| i desidèri, e tirava gli spiriti dalle astrazioni alla misura
|