Capitolo
1 1 | leggesi nel novelissimo signore, nella cui corte a Palermo
2 1 | si rilevò più. Lo nobile signore Federico e il bennato re
3 2 | ch'hai, ~ per grazia del Signore, ~ aiutami, chè sai, ~ ch'
4 2 | donar mi vuole a mia forza signore. ~ ~ Ed io di ciò non ho
5 2 | figliuol”, quando “padre” e “signore”, ~ quando “Dio”, e quando “
6 2 | aperte son le porte... ~ Con signore non prendere, ~ se tu puoi,
7 2 | poscia ch'io vidi quel dolce signore ~ negli occhi suoi con tutto '
8 3 | uomo “caduto in servo di signore”, già signore di sè, ora
9 3 | in servo di signore”, già signore di sè, ora servo delle sue
10 4 | Perchè tu sei nostro signore. Ma noi battiamo costoro
11 5 | rappresentazione del Nostro Signore Gesù Cristo, che ebbe luogo
12 5 | custode aggiunge: ~ ~ Dàgli, Signore, un'ardente fiammella, ~
13 5 | perchè l'anima piaccia al Signore; ci vuole anche la sua grazia,
14 5 | trovo in corte di qualche signore.~ ~L'ultima battaglia è
15 5 | vita. ~ Giesù Giesù, dolce Signore, aita. ~ ~Intorno alla morente
16 5 | su quel monte dove sta il Signore, ~ v'è una fontana traboccante
17 6 | si professavano servi del Signore, ma di una filosofia non
18 6 | pensiero, immaginando: Questo signore verrà, e tutt'i cittadini
19 6 | che venìano a onorare il signore, lucchesi, perugini, e Cante
20 6 | Diceano: ~ ~ “- Noi abbiamo un signore in casa; il papa è nostro
21 6 | mai credetti che un tanto signore e della casa reale di Francia
22 6 | Giuravano che il loro signore si tenea tradito”, e che
23 6 | per fermo che se il nostro signore non ha cuore di vendicare
24 6 | sua natura è servo e non signore, e dee ubbidire e non comandare.
25 7 | segnano i protagonisti, il “signore dell'altissimo canto” e
26 7 | di letizia, di lodi al Signore. Quando giungono al purgatorio,
27 7 | mare dell'essere. Il poeta, signore anzi tiranno della lingua,
28 9 | ultima impressione è che signore del mondo è il caso. Ed
29 9 | in quel giorno il nostro Signore per la “nostra vita morì”,
30 11| papi, a Giovan Francesco signore di Mantova, a Lionello d'
31 12| l'Ariosto gridare al suo signore che non aveva di che rappezzarsi
32 13| amore, la devozione al suo signore, l'osservanza della parola,
33 15| ciechi chi ha un occhio è signore.”~ ~Conosce bene i suoi
34 16| versi, e quanti mai feci, il signore li ha fatti copiare, e ho
35 16| dànno del messere e del signore; il valletto è un gentiluomo,
36 16| disputano. Giovanni voleva fare signore di Arezzo il suo compagno
37 16| bastona, ed egli loda il Signore che gli accorda la facoltà
38 16| al duca di Mantova, suo signore, consente a sposarsi con
39 17| Giace il cavallo al suo signore appresso. ~ ~Ne' casi di
40 19| dal popolo; perciò “non è signore dello Stato o de' singoli
41 20| dolori della terra. Ivi è il Signore, che nel suo dolore pensò
|