Capitolo
1 2 | dicendo lor, diletta mia novella: ~ - Ponete mente almen
2 3 | dicendomi: - Che fai? non sai novella?~ Morta è la donna tua ch'
3 4 | Se il romanzo e la novella non giunse ad esser popolare
4 4 | leggenda, com'era mancata la novella, e mancò il romanzo religioso
5 6 | disse che in Santa Maria Novella fuori della terra volea
6 6 | due letterature erra la novella e il romanzo, eco della
7 9 | Decamerone, letta appena la prima novella, gli è come un cascar dalle
8 9 | teatro cibo del diavolo. La novella e il romanzo generi di letteratura
9 9 | letteratura. Il romanzo e la novella, rimasti generi di scrivere
10 9 | questo racconto è una vera novella con tutte le situazioni
11 9 | gusti dell'uditorio. La novella era dunque un genere vivente
12 9 | uomini colti. Rivale della novella era la leggenda co' suoi
13 9 | diversi nomi, ma non c'era la novella, e tanto meno il novelliere,
14 9 | nella guelfa Firenze; la novella e il romanzo, proscritti,
15 9 | chiusa. Di questo genere è la novella del giudeo, che guardando
16 9 | maraviglioso esempio è la novella di Alibech, e l'altra di
17 9 | comuni e rigirate. Veggasi la novella di madama Beritola, e l'
18 11| la leggenda tende alla novella. ~La leggenda è un racconto
19 11| grande; e la ballata, la novella, il romanzo, ciò che chiamasi
20 11| facciata di Santa Maria Novella, la cappella di San Pancrazio,
21 11| dall'intelletto; e la sua novella di Lionora de' Bardi, vivace,
22 12| negativo con la satira e la novella. ~ Dal Petrarca e dal Boccaccio
23 12| cavallereschi, scompare dalla novella. E neppure ci è quello stacco
24 12| interiore scompare anch'esso. La novella attinge tutta la società
25 12| appena abbozzate. C'è una novella di Francesco Straparola
26 12| imitazione fattane dal fratello, novella che suggerì al Molière la
27 12| disciogliersi.”~ ~Tutta la novella è scritta in questa prosa
28 12| e degli scrocconi. È la novella ne' termini che l'aveva
29 12| la vecchia di Santa Maria Novella: testè entra in Gualfonda:
30 12| in gioco. Perciò la sola novella fantastica che si possa
31 12| nel Bandello, come è la novella di costui della reina Anna;
32 12| licenzioso e grossolano, la novella è oscena e plebea in contrasto
33 12| capitolo muore col Berni e la novella col Lasca. ~ È il Decamerone
34 12| sottigliezze. Il difetto della novella è la sensualità prosaica
35 12| e sbiadita. E capitolo e novella hanno poi un difetto comune,
36 12| esempio nel suo Belfegor. La novella, il romanzo, la commedia
37 13| trattato il Lasca in una sua novella. Ci si sente la tradizione
38 17| Pellegrini annunziò la buona novella a suon di tromba, con l'
39 18| Shakespeare. Essa è in fondo una novella allargata a commedia, di
40 18| storia della commedia e della novella in tutte le sue forme sarebbe
41 20| agli uomini stanchi un'era novella di pace e riposo. La nuova
|