Capitolo
1 1 | semplice e immediata, ma più nobile, più diretta e meno locale,
2 1 | tragiche, cioè del genere nobile e illustre. Ma la natura
3 1 | Benevento, non si rilevò più. Lo nobile signore Federico e il bennato
4 2 | bolognese Guido Guinicelli, il nobile, il massimo, dice Dante,
5 2 | esemplare della bellezza è “nobile intelletto”: ~ ~ ... O nobile
6 2 | nobile intelletto”: ~ ~ ... O nobile intelletto ~ oggi fu l'anno
7 4 | traduttore: ~ ~ "Fu uno nobile e vertudioso uomo, cittadino
8 4 | era fatto abitante della nobile città di Roma, che avea
9 6 | Alessio, che abbandona la nobile casa paterna e la sposa
10 6 | bello, più virtuoso e più nobile”. Ma appunto per questo
11 6 | tutto l'edifizio è la lingua nobile, aulica, cortigiana, illustre,
12 6 | forma di dire illustre e nobile, prossima alla maestà del
13 7 | e con lui si oscura la nobile faccia umana. Ulisse stesso
14 7 | alzata a un linguaggio sì nobile; lo spiritualismo cristiano
15 8 | appartiene a ciò che di più nobile ed elevato e nella natura
16 8 | eleganza”, “forma scelta e nobile”; maniera di scrivere artificiosa,
17 9 | tempio dell'umanità, un nobile castello, che ricorda il
18 9 | nel mondo e si proclama nobile al pari de' baroni e de'
19 9 | Germania, e che Dante nella nobile ira sua chiama “adulterio”,
20 9 | può meglio trastullare la nobile brigata. Nell'immenso naufragio
21 9 | classe erudita era un volgare nobile o illustre, secondo quel
22 9 | La sua forma è decorosa, nobile, spesso disimpacciata, ma
23 11| cosa seria, dandogli forma nobile e decorosa, purgata dalle
24 12| prestabilito e cercavano una forma nobile e decorosa. La borghesia
25 12| eroico o di affettuoso o di nobile poteva essere tra quelle
26 12| Tancredi nel Boccaccio è una nobile creatura, ma sono mostri
27 12| grottesco con uno stile nobile e maestoso, puro artificio
28 13| destituito di ogni parte nobile e gentile, senza religione,
29 14| villaggio mantovano, di famiglia nobile e agiata. Strinse conoscenza
30 15| più le aspirazioni di un nobile cuore che la calma persuasione
31 15| paese. Ha le illusioni di un nobile cuore. Appartiene a quella
32 16| chiaro, il grazioso, il nobile, l'ardente, il fedele, il
33 16| sacra, santa, salutare, nobile, graziosa, chiara, religiosa
34 17| La sua anima candida e nobile la senti più nelle sue imitazioni
35 17| nel senso più delicato e nobile, gagliardo e destro più
36 17| de' lamenti di un'anima nobile, contemplativa e musicale.
37 18| istinto poeta. Il Guarini era nobile e ricco, e non lo strinse
38 18| sincerità si riflette nella nobile anima del Tasso, e ne cava
39 19| oprare...~ ~Il savio è re, è nobile; il savio è libero. La plebe
40 20| odio allo studio. Ricco, nobile, non ambiva nè onori, nè
41 20| ironia senza fiele, così nobile in Parini. Nell'ironia pariniana
|