Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
muoio 3
muoiono 4
muor 2
muore 41
muova 1
muove 5
muovere 2
Frequenza    [«  »]
41 cristiano
41 diceva
41 formazione
41 muore
41 nobile
41 novella
41 potere
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

muore

   Capitolo
1 2 | che è meramente personale muore con la persona. Il comune 2 3 | espressione, ora che Beatrice muore. A questa situazione si 3 3 | comincia a vivere quando muore. ~ Un mondo così mistico 4 3 | ti chiede. ~ ~L'universo muore con Beatrice: ~ ~ Ed esser 5 3 | le impressioni. Beatrice muore, perchèesta vita noiosa” ~ ~ 6 3 | la realtà, allora appunto muore la poesia, s'inaridisce 7 5 | giglio. ~ ~Quando Cristo muore, Maddalena gli sta a' piedi, 8 7 | dove insieme con la vita muore la poesia. Indi la storia 9 7 | tenebre è nella luce che muore, il sublime della disperazione 10 7 | anima, innanzi a cui tutto muore, e che nel suo annichilamento 11 7 | ancora bestie, e l'uomo già muore in loro: ~ ~ che non è nero 12 7 | nero ancora e il bianco muore. ~ ~Sono figure miste in 13 7 | muta in pugnale. ~ Il riso muore, quando il personaggio comico 14 7 | come tale. ~ Ma l'umano non muore mai in tutto. L'uomo diviene 15 7 | Il brutto come il bello muore nel sublime. E il brutto 16 7 | splendida apparizione. Il comico muore sotto l'ira di Dante. L' 17 7 | purgatorio scompare il diavolo e muore la carne, e con la carne 18 7 | poetiche: ~ ~ Ciò che non muore e ciò che può morire ~ non 19 7 | insieme con la fantasia muore la poesia. ~ Così finisce 20 8 | quelle lacrime! - Laura muore; egli dice: ~ ~ Morte bella 21 9 | fatta così e così. Beatrice muore a ventiquattro anni. Il 22 9 | avvelenata, quella si bee e così muore. Il motivo della tragedia 23 10| ogni parte. ~ ~E quando muore il Boccaccio, “copioso fonte 24 10| Morto è Boccacci. Petrarca muore. Chi rimane? E l'ultimo 25 11| che scoppia dalle risa e muore. E riderà in eterno, nota 26 12| e prosaico. Il capitolo muore col Berni e la novella col 27 12| sfratato, di Teofilo Folengo: muore ridendo di tutto e di se 28 13| dee, se ben languisce e muore. ~ ~ Chi mette il piè sull' 29 14| cercando avventure, ed ella muore, dopo di aver partorito 30 14| seria ci è; Leonardo che muore, per mantenere intatta la 31 15| Ma lo spirito umano non muore mai. Eternamente giovane, 32 15| scrittoio. ~ Di ogni scrittore muore una parte. E anche del Machiavelli 33 15| scienza, come nella vita. Muore la scolastica, nasce la 34 15| trasformano, sono la parte che muore: i fini rimangono eterni. 35 17| immagine indistinta. Argante muore come Capaneo, ma la forma 36 18| immortale il suo amato. Adone muore, vittima della gelosia di 37 18| questo punto, la letteratura muore d'inanizione, per difetto 38 19| S'e' vive, perdi, e s'ei muore, esce un lampo ~ di deità 39 19| piuttosto, poichè niente muore, si trasformano, pigliando 40 20| dir consuona al mio. ~ ~E muore tristo, maledicendo il secolo, 41 20| Niente si ripete, niente muore: tutto si trasforma in un


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License