Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cristianissimo 1
cristianità 3
cristianizzato 1
cristiano 41
cristiano-platonico 1
cristiano-politico 1
cristina 3
Frequenza    [«  »]
41 berni
41 comuni
41 contrario
41 cristiano
41 diceva
41 formazione
41 muore
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

cristiano

   Capitolo
1 3 | ideale del filosofo e del cristiano: mescolanza fatta con perfetta 2 5 | stati della vita. L'eroe cristiano è chiamato purecavaliere”, 3 5 | tutta la vita del cavaliere cristiano. Inviluppato nel senso e 4 6 | nuovo mondo morale aperto al cristiano, fatto attivo e divenuto 5 6 | perfetto esemplare di stile cristiano, guasto di poi. Alla sua 6 6 | e voltando il linguaggio cristiano nelle formole di Aristotile 7 7 | fino allora tentato invano, cristiano nel suo spirito e nella 8 7 | usati a edificare un tempio cristiano, a quel modo che colonne 9 7 | solo concetto, il concetto cristiano. ~ L'ordito è semplicissimo: 10 7 | sua possanza e il mondo cristiano si raccoglieva intorno a 11 7 | quadro e a fondere nel mondo cristiano tutta la coltura antica, 12 7 | ascondo. ~ ~Ora questo mondo cristiano, di cui si faceva il profeta, 13 7 | significato. ~ quel mondo cristiano rimane nella sua generalità 14 7 | per questa via nel mondo cristiano, e ne facea parte sostanziale. 15 7 | suo modello era il mondo cristiano, di cui si ricordava un' 16 7 | della scienza e della virtù. Cristiano, contempla il regno di Dio. 17 7 | molteplice all'uno. È il concetto cristiano e moderno dell'unità di 18 7 | e del ghibellino e del cristiano che vede nel papato temporale 19 7 | nobile; lo spiritualismo cristiano trovava la sua musa: ~ ~ 20 7 | pantheon; è il mondo eroico cristiano, succeduto a quel mondo 21 7 | poeta del filosofo e del cristiano. Consapevole della sua elevatezza 22 8 | pur sempre il suo “credocristiano e filosofico. L'opposizione 23 8 | nuovo stato: accanto al cristiano ascetico ci è l'erudito, 24 8 | nell'eterno lume; il mondo cristiano, non contraddetto mai dal 25 9 | veci. Spento è in lui il cristiano, e anche il cittadino. Non 26 10| in tempi corrotti, buon cristiano e insieme nemico degl'ipocriti 27 11| vecchia stampa, s'intende. Cristiano e platonico in astratto 28 11| tradizionale, come il mondo cristiano, ma nel libero gioco delle 29 11| Marsilio, che vuol farsi cristiano all'ultima ora, è quale 30 11| cessa di essere un buon cristiano e riverente alla religione; 31 13| pagano sino al cavaliere cristiano, il cui modello è nel codice 32 14| pentito e confesso e da buon cristiano, come il Boccaccio. ~ Merlino, 33 17| Virgilio s'accosta al concetto cristiano, togliendo il pio Enea agli 34 17| religione. ~ Il tipo dell'eroe cristiano è Goffredo, carattere astratto, 35 17| uscita dal cervello concetto cristiano con reminiscenze pagane 36 18| quella vista in un buon cristiano, com'era il Bartoli! Ma 37 19| spirito nuovo. Platonico e cristiano, continuatore di Ficino 38 20| quella vita. Brav'uomo, buon cristiano, nel suo mondo interiore 39 20| Dante con tutto il mondo cristiano chiamavaordine provvidenziale”. 40 20| pagana”: sorse il genere cristianoromantico” in opposizione 41 20| ricostruiva l'ideale del paradiso cristiano e lo riconciliava con lo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License