Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comunanza 1
comune 122
comunemente 2
comuni 41
comunica 7
comunicata 1
comunicativo 1
Frequenza    [«  »]
42 stata
42 vuota
41 berni
41 comuni
41 contrario
41 cristiano
41 diceva
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

comuni

   Capitolo
1 1 | sveva e la vittoria de' comuni nell'Italia centrale fecero 2 1 | Toscana, e la libertà de' comuni fu assicurata. La vita italiana, 3 2 | chiari ingegni d'Italia, ne' comuni dell'Italia centrale oscuramente, 4 2 | mente sdegnosa di luoghi comuni e per lungo uso speculatrice. 5 4 | già un complesso d'idee comuni, che costituivano la base 6 6 | demonio, e la vittoria de' comuni collegati contro di lui. 7 6 | rappresentando la lotta tra i comuni liberi e i tirannetti feudali. 8 6 | filosofie: le premesse erano comuni ai due partiti. ~ E tutti 9 6 | rispetterà le franchigie de' comuni e l'indipendenza delle nazioni. 10 6 | delle opere latine sono comuni al Convito, e gl'intralciano 11 7 | disperazione sono caratteri comuni a tutto l'inferno; ma solo 12 9 | dimostrato, anche le più comuni verità, ma il fondamento 13 9 | costumi, pure tutti i doveri comuni della vita li adempiva con 14 9 | con la storia, co' luoghi comuni degli antichi poeti, narrando 15 9 | religioso, ed alteri le nozioni comuni intorno al bene od al male, 16 9 | riso, come di cose oramai comuni. Non si move la bile se 17 9 | sfinimento. Le idee sono luoghi comuni annacquati in un viavai 18 9 | si manifesta che in frasi comuni e rigirate. Veggasi la novella 19 10| trovatori italiani. Luoghi comuni e forma barbara annunziano 20 12| satiri divennero luoghi comuni in prosa ed in verso. Sapere 21 12| vasto repertorio di luoghi comuni, dove attingono poeti e 22 12| fragilità perdonabili e comuni, delle quali è da uomo di 23 12| Quando certi vizi diventano comuni a tutta una società, non 24 13| profonde e originali, ma luoghi comuni assai bene versificati, 25 15| e spesso monco; scarse e comuni sono le immagini. Ma in 26 15| in antagonismo naturale i comuni liberi. Ma la libertà era 27 15| papale e imperiale, e i comuni esistevano anch'essi per 28 17| angioli del Tasso sono luoghi comuni, e il suo Plutone, se guadagna 29 17| reminiscenze petrarchesche e luoghi comuni in una musica nuova, piena 30 17| generali, e ravvivare luoghi comuni o concettosi con un calore 31 18| questi sono i caratteri comuni a tutt'i poeti della decadenza, 32 18| caratteri sono più o meno comuni a tutte le forme dello scrivere, 33 18| comune il concetto; luoghi comuni gli accessorii. Non mira 34 19| guazzabuglio di luoghi comuni e di erudizione indigesta. 35 19| era mancata a' feudi ed a' comuni. I gesuiti allora, non trasandando 36 19| turbato e distolto dalle comuni invecchiate anticipazioni.”~ ~ 37 19| quello che prima compirono i comuni italiani. Era il “medio 38 19| esprimeva idee e speranze comuni; lo svizzero, l'olandese, 39 20| sentenze che sono luoghi comuni, e pieno di reminiscenze 40 20| sua dipendenza provincie e comuni. Una moltitudine d'impiegati 41 20| interessi, idee, speranze comuni. Firenze, la città prediletta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License