Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bernesca 1
berneschi 3
bernesco 2
berni 41
bernia 1
bernini 1
berretto 3
Frequenza    [«  »]
42 serie
42 stata
42 vuota
41 berni
41 comuni
41 contrario
41 cristiano
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

berni

   Capitolo
1 11| Michelangelo, Raffaello, Bembo, Berni, tutta una falange predestinata 2 12| Orlando innamorato rifatto dal Berni, dove la soverchia e uniforme 3 12| episodi comici appiccativi dal Berni. Ma il comico non passa 4 12| e non lo trasforma, e il Berni mi fa l'effetto di quel 5 12| Mauro, il Casa, il Molza, il Berni tra prelati e monsignori. 6 12| prelati e monsignori. Il Berni piacque fra tutti, e si 7 12| mano in mano. ~ Francesco Berni, “maestro e padre del burlesco 8 12| nella sua indignazione il Berni: ~ ~ Pur quando io sento 9 12| dir poco. Il vero è che il Berni ha una intuizione immediata 10 12| plebe e frati; e anche il Berni ci si prova nella Catrina 11 12| la materia ordinaria del Berni è la caricatura della borghesia, 12 12| cui immagine è lo stesso Berni, che mena in trionfo la 13 12| moltissimi letterati e il nostro Berni, “il dabbene e gentile” 14 12| il dabbene e gentileBerni, dice il Lasca, che si dipinge 15 12| perfetto galantuomo. Il Berni è poltrone e sensuale e 16 12| osceni. Ne' ritratti del Berni entra anche l'osceno, ingrediente 17 12| famiglia. Ecco perchè il Berni è tanto superiore a' suoi 18 12| Sacchetti, il Pulci, Lorenzo, il Berni, l'Ariosto e tutti gli altri. ~ 19 12| perfezione dal Boccaccio al Berni. Materia ordinaria del Lasca 20 12| che lo mette accanto al Berni, una intuizione chiara e 21 12| capitoli e i sonetti del Berni: è il bernesco nell'arte, 22 12| naturalezza, che senti nel Berni e nel Lasca. Tra' più sgraziati 23 12| prosaico. Il capitolo muore col Berni e la novella col Lasca. ~ 24 12| del capitolo è Francesco Berni, e i petrarchisti sono i 25 12| Poliziano, il Pulci, il Berni, il Lasca, divenuto nel 26 12| altro erano il Pulci, il Berni, il Lasca e gli altri letterati, 27 12| e fino negli scherzi del Berni. Questo era il lato positivo 28 13| Michelangiolo, il 1474. Machiavelli, Berni, Bembo, Guicciardini, Folengo, 29 13| sentiva nel Lasca e nel Berni, segretario del Bibbiena. 30 13| fossero perle. Anche il Berni è così, e si fa bello della 31 13| stazionaria e convenzionale, se il Berni e l'Ariosto non le avessero 32 13| Magnifico, il Pulci, il Berni hanno il proposito espresso 33 13| buffoneggiando, come fece poi il Berni nel suo Orlando. Il suo 34 13| Raffaello ed un sonetto del Berni, ed avrai accentuati gli 35 14| innamorato, ma saputo del Berni, smise per allora. Andato 36 14| erano nomi sonori più che il Berni o l'Ariosto o il Boiardo. 37 15| Pulci e in Lorenzo e nel Berni. Poco agiato de' beni della 38 15| la scuola fiorentina del Berni e del Lasca, l'alito di 39 18| artista. Questo spiega il Berni, spiega la Mandragola, le 40 20| Orazio, Dante, Ariosto e Berni. E che cosa dovea parergli 41 20| addormentata col riso del Berni sul labbro. La Crusca l'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License