Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
raccontato 1
raccontavano 1
racconti 27
racconto 40
raccozzamenti 1
rachel 1
rachele 1
Frequenza    [«  »]
40 mondi
40 ozio
40 personalità
40 racconto
40 tiene
39 accanto
39 divinità
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

racconto

   Capitolo
1 2 | che nasca la favola e il racconto. E trovi certo più gusto 2 4 | semplicità e naturalezza del racconto in un dialetto assai prossimo 3 4 | pieno di verità che è nel racconto. Eccone un esempio: ~ ~ " 4 5 | figlio mio? ~ ~Segue il racconto secondo la Bibbia. Le parole 5 6 | liquido pittoresco nel racconto. Diresti che provi voluttà 6 6 | nulla. ~ Dino comincia il racconto con stile concitato. Sembra 7 7 | principio e non fine: manca il racconto e manca il dramma. L'individuo 8 7 | conchiude il suo nobilissimo racconto dei casi e della gloria 9 9 | ma è la vera macchina del racconto, come in Omero e Virgilio. 10 9 | nello spirito stesso del racconto. I languori di Troilo, gli 11 9 | Sotto aspetto epico questo racconto è una vera novella con tutte 12 9 | trasmutata in fonte. L'anima del racconto è il dolce peccato, nel 13 9 | natura e dell'amore. ~ Il racconto è diviso in sette parti 14 9 | cammino; anzi l'attrattivo del racconto è proprio nell'opposto, 15 9 | straordinario, l'interesse del racconto non è nella moralità degli 16 11| novella. ~La leggenda è un racconto maraviglioso animato da 17 11| accessorio fuggevole del racconto. Cosa dunque aveva più di 18 11| antecedente, rimasto ozioso nel racconto, e Angelica è la vera motrice 19 11| toglie attrattivo al suo racconto. Ne' romanzi plebei il maraviglioso 20 11| è lo spirito stesso del racconto. La parte più seria del 21 11| sentimento. Lo spirito del racconto è il basso comico, un comico 22 11| protagonista, lo spirito del racconto. Non è il cavaliere, è lo 23 12| soprattutto nel vivo del racconto, dovea rendere il libro 24 12| altro intento, aggiunge al racconto un enigma o indovinello 25 13| nell'esterna orditura del racconto. ~ Già cominciava a spuntare 26 13| punto di convegno dove il racconto si raccoglie alcuna volta 27 13| il legame esteriore del racconto, ma non ne è l'anima o il 28 13| appena disegnate, è sparso il racconto, e sono movimenti subitanei 29 13| di Angelica, la reina del racconto; e va a finire in un idillio, 30 14| personaggi e finisce il racconto. ~ Abbandonarsi alla sua 31 14| baias”. ~ La parte seria del racconto dovrebb'esser la cavalleria, 32 14| mendacia libro. ~ ~E tronca il racconto, e dice addio a Baldo:~ ~ 33 15| uscirne. Ma, appena finito il racconto, comincia il discorso. L' 34 17| battaglie. Mirò a dare al suo racconto un'apparenza di storia e 35 17| ne fa il centro del suo racconto. Questo, che i critici chiamavano 36 17| contrario il fondo stesso del racconto, la sua sostanza poetica; 37 20| piacere era di seguire il racconto e vederne la fine, e gli 38 20| gli toglieva la vista del racconto. Aspettando i cavalli in 39 20| qualche cosa di più che il racconto, gli battè il cuore, quelle 40 20| rapidità e al calore del racconto, che a scrutarne le profondità.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License