Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
personaggio 24
personale 17
personali 6
personalità 40
persone 30
personifica 1
personificate 1
Frequenza    [«  »]
40 memoria
40 mondi
40 ozio
40 personalità
40 racconto
40 tiene
39 accanto
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

personalità

   Capitolo
1 3 | Beatrice ha così poca realtà e personalità, esiste più nella mente 2 4 | non ci è ancora l'“io”, la personalità dello scrittore. ~ Come 3 6 | con tutt'i caratteri della personalità, così nella vita contemplativa 4 6 | sentimento morale, la compiuta personalità dello scrittore e del tempo, 5 6 | indiscutibili. Tali erano l'unità e personalità di Dio, l'immortalità dello 6 7 | impersonale; è lui in tutta la sua personalità, vero microcosmo, centro 7 7 | realtà nella sua libertà e personalità. ~ Dante raccoglie da' misteri 8 7 | genere. Il carattere, la personalità, non ha modo di manifestarsi. 9 7 | indifferente, l'anima priva di personalità e di volontà, il negligente. 10 7 | individuo nella sua libera personalità, e lo considera non come 11 7 | passioni, una ricca e vivace personalità, è Francesca da Rimini, 12 7 | Fra tanta fiacchezza della personalità il grande uomo, l'individuo, 13 7 | restringe il circolo della personalità e della realtà terrena. 14 7 | altamente lirica; la loro personalità non è individuale, ma collettiva, 15 7 | Manca la parola, manca la personalità. Ci è il corpo dell'angiolo; 16 7 | turbine di movimenti la personalità scompare: è una musica in 17 7 | ma in gran parte anche la personalità. Vivono gli uni negli altri 18 7 | delle forme e della stessa personalità riduce il paradiso a una 19 8 | che ha il poeta della sua personalità, della sua grandezza e della 20 8 | latina e si pone nella sua personalità di rincontro agli altri 21 8 | Laura nella sua chiarezza e personalità di donna; l'amore, scioltosi 22 8 | fantasmi, par fuori la sua personalità: trovi il poeta e l'artista. 23 9 | scomparve l'individuo con la sua personalità. Erano forme tipiche, generi 24 9 | individuo in tutta la sua personalità. Nel Canzoniere quel mondo 25 9 | sentimenti della natura e la sua personalità e il suo libero arbitrio. 26 9 | femminile nell'abdicazione della personalità, a quel modo che secondo 27 10| in cui apparisce la sua personalità. Ed è appunto quel mondo 28 13| macchina o forza, senza personalità; e forze sono e non persone 29 13| e distinzione della loro personalità, senza che esse trovino 30 17| La parola ebbe una sua personalità, fu isolata dalla cosa; 31 17| mordacità, la lubricità, la personalità dello scrittore. Dirimpetto 32 17| licenziosa è compressa, e la personalità scompare sotto il compasso 33 17| convertito, non ha una chiara personalità, perchè quello che è e quello 34 18| cogliere l'individuo nella sua personalità. In qualche strofa di fra 35 18| viene non dalla sua intima personalità più profondamente esplorata 36 20| accademici. Rivelò la sua personalità, combattendo il padre Bandiera 37 20| esagerazioni mostra una spiccata personalità. Hai innanzi un carattere.~ 38 20| natura, la località, la personalità, e non l'intende e non la 39 20| loro anima e della loro personalità. Il contenuto politico e 40 20| non aveva ancora una nuova personalità, un consapevole possesso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License