Capitolo
1 7 | giovinezza; sorgea da lungo ozio, curiosa, credula, acuta,
2 7 | affaticava e chi si dava all'ozio. ~ ~Un altro momento di
3 9 | al contrario, assiso, in ozio idillico, con gli occhi
4 9 | salvatichezza degli uomini, e all'ozio bestiale tener dietro le
5 12| alla quale in quel vuoto ozio degli spiriti il pubblico
6 12| esprime a maraviglia quell'ozio interno, che oggi chiameremmo
7 12| sua sensualità e il suo ozio co' piaceri dello spirito.
8 12| l'idillio e il carnevale: ozio di villa e ozio di città.
9 12| carnevale: ozio di villa e ozio di città. La quiete idillica
10 12| letterati ed eruditi, in pieno ozio intellettuale, che fanno
11 12| niente, la sua divinità è l'ozio più che il piacere: ~ ~
12 13| l'ho fatto a piacere e in ozio: ~ più grato fòra essergli
13 13| alla sua mente: è un dolce ozio dell'immaginazione. È un
14 13| si perde a giuoco, ~ e l'ozio lungo d'uomini ignoranti; ~
15 15| pubbliche faccende, nel suo ozio di San Casciano meditò su'
16 15| suoi servigi, e trarlo di ozio e di miseria. All'ultimo,
17 15| rimasta vuota. E in quest'ozio interno è la radice della
18 15| nemico della civiltà è l'ozio: principio che ha gittato
19 15| fondato su questo fatto: che l'ozio de' pochi vivea del lavoro
20 17| il pane delle corti e l'ozio delle accademie. Questa
21 17| concepibile solo in quell'ozio delle menti. ~ La nostra
22 17| voluttà e alla mollezza, come ozio di anima e contrapposto
23 18| tarlo della società era l'ozio dello spirito, un'assoluta
24 18| la società, un assoluto ozio interno, un'esaltazione
25 19| l'asino trionfante, ma l'ozio, perchè l'eterna felicità
26 19| non per “opre”. Anche dell'ozio hai un panegirico ironico,
27 19| argomenti in quarta figura”. L'ozio fa naturalmente l'elogio
28 19| trovate il paradiso? ~ ~L'ozio e l'ignoranza sono i caratteri
29 19| petrarchisti, lodatori di donne per ozio e per pompa d'ingegno, a
30 19| la vita non è ignoranza e ozio, anzi è “intelletto e atto
31 19| cinismo, e mise capo in ozio idillico snervante, peggiore
32 19| snervante, peggiore dell'ozio ascetico. Il naturalismo
33 19| La nuda contemplazione è ozio. Contemplare è operare.
34 19| germanico, che sepolto nell'ozio presta orecchio a Martino
35 19| giaceva beata in quel dolce ozio idillico, che era il sospiro
36 19| del vizio”, “asilo dell'ozio e dell'ignoranza”. Il clero,
37 20| i popoli in decadenza, l'ozio interno, la vacuità di ogni
38 20| piglia facilmente in quell'ozio, e Alfieri ebbe i suoi amori
39 20| espansione, una forza inquieta in ozio. Giovane, pieno d'illusioni,
40 20| stimolato da Alfieri, quell'ozio forzato lo gitta violentemente
|