Capitolo
1 6 | a' quali rispondono i tre mondi, inferno, purgatorio e paradiso.
2 7 | Rinnova, che rispondono a' tre mondi, Inferno, Purgatorio e Paradiso.
3 7 | là.~ Così sono nati due mondi danteschi, uno letterale
4 7 | facce o piuttosto a due mondi, l'uno visibile e l'altro
5 7 | un uomo nuovo. Sono due mondi onnipresenti, in reciprocanza
6 7 | nella natura stessa de' due mondi, materialmente distinti
7 7 | coscienza. Appunto perchè i due mondi sono la vita stessa nelle
8 7 | compie nell'altro. Come i due mondi sono in modo immedesimati,
9 7 | creazione incarnata ne' tre mondi cristiani: la città di Dio,
10 7 | Dante contiene tutti quei mondi in sè. È il mondo universale
11 7 | secondo il concetto in tre mondi, de' quali l'inferno e il
12 7 | medio o di passaggio: tre mondi, de' quali la letteratura
13 7 | spiritualizzandosi negli altri due mondi diviene povera e monotona.
14 7 | ricca e piena, ed è de' tre mondi il più popolare. Aggiungi
15 7 | la vita negli altri due mondi non ha riscontro nella realtà,
16 7 | del male è partito in tre mondi, rispondenti alle tre grandi
17 7 | realizzare e formare i suoi mondi, opera con piena spontaneità,
18 7 | braccio nuovi mari e nuovi mondi, e dice a' compagni: ~ ~
19 9 | Canzoniere, posto tra quei due mondi, senza esser nè l'uno, nè
20 9 | nel seno degli uomini due mondi, il passato nelle sue forme
21 9 | modi decoroso. Questi due mondi, le cui varietà si perdono
22 13| cavalleresco e l'idillio, i due mondi poetici o ideali del Rinascimento.
23 13| concepisce a quella guisa, i due mondi non sono tra loro in antitesi,
24 15| di etica fa stima uguale, mondi d'immaginazione, fuori della
25 17| petto lo strazio di due mondi, che non poterono conciliare.
26 18| orbes poëticos invenit”. Mondi nuovi poetici ci erano allora,
27 18| erano allora, ed erano i mondi che creavano Camoens, Cervantes,
28 19| dell'Infinito, universo e mondi, pubblicati a Londra nel
29 19| gli eserciti, riformati i mondi, è certo che se non fosse
30 19| dimensione infinita e i mondi sono innumerabili. La causa
31 19| perfezione rispondono i mondi innumerabili: animali grandi,
32 19| regione, dove si muovono i mondi, perciò non affissi e inchiodati.
33 19| se stesso e negl'infiniti mondi e in ciascun essere vivente,
34 19| la sua fede negl'infiniti mondi, come traspare da questa
35 19| sistema della costruzione de' mondi, quale da lei aspettiamo:
36 19| Erano due colture, due mondi scientifici che si urtavano.
37 19| in quel conflitto di due mondi che si davano le ultime
38 19| scopre ad ogni tratto nuovi mondi, tenendo sotto i piedi le
39 20| accomoda come nel migliore de' mondi, tutti eroi e tutti contenti.
40 20| orizzonte si allargò, vide nuovi mondi, e reagì contro la sua educazione
|