Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
memento 2
memorabile 2
memorabili 2
memoria 40
memorie 12
men 15
mena 12
Frequenza    [«  »]
40 fossero
40 idillio
40 maria
40 memoria
40 mondi
40 ozio
40 personalità
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

memoria

   Capitolo
1 1 | fu tale, che quasi ogni memoria se ne spense, ed anche oggi, 2 2 | nella realtà. Rimasero nella memoria, non come regola della vita, 3 2 | moralità”. È rimasta memoria di una visione dell'inferno, 4 4 | sentenza, facile a tenere in memoria. Ecco un esempio: ~ ~ Virtutem 5 5 | l'anima, e le presenta la Memoria, l'Intelletto e la Volontà: 6 5 | Intelletto parla dopo la Memoria e dice: ~ ~ Io son di te 7 5 | le tre potenzie naturali, Memoria, Intelligenzia, Volontà, 8 6 | uccidere. Era la cronaca, memoria per de' fatti che 9 6 | una cronaca, una semplice memoria di fatti: tutto si move, 10 6 | nipote Filippo. Mira a dar memoria de' fatti, pigliandoli dove 11 7 | espiazione), dove ancor vive la memoria e l'istinto del male, e 12 7 | come fantasmi innanzi alla memoria; la terra stessa è una rimembranza 13 7 | concetto teologico ci sta per memoria, per semplice classificazione. 14 7 | che gli raccomanda la sua memoria! Come ride quel giardino 15 7 | profonda tanto ~ che la memoria retro non può ire. ~ ... 16 7 | gitta, come nel libro della memoria, l'eco de' suoi dolori, 17 8 | quale raccomanda la sua memoria.~ Così appariva l'aurora 18 9 | nell'intelletto, è nella memoria; non hai innanzi un pensatore, 19 9 | ghibellini è perduta la memoria, tanto che il Boccaccio 20 9 | rettoriche, formate dalla memoria, non dall'immaginazione. 21 9 | antiche si è perduta la memoria. Ecco un campo di battaglia. 22 11| di cui vedevi ancora la memoria prosaica nelle laude e ne' 23 11| sembrano uscire più dalla memoria che dall'intelletto; e la 24 12| favole è rimasta anche oggi memoria. L'osceno, il ridicolo, 25 16| furono dimenticate, la sua memoria è infame; un uomo ben educato 26 16| pesco nel lago della mia memoria con l'amo del pensiero. - 27 17| Petrarca si era perduta la memoria. ~ Con l'elegiaco si accompagna 28 18| adulatorie, e serba grata memoria di quelle dove spira alcuna 29 18| pochi tratti ti fissa nella memoria santo Stefano assai meglio 30 18| di un vestigio nella memoria; non una sola situazione 31 19| sintesi, come aiuto della memoria. Bruno rifà il suo lavoro, 32 19| categorie a soccorso della memoria. Il volgo ci molta importanza 33 19| col corpo arsero la sua memoria. Anche in Europa il brunismo 34 19| miravano a coltivare la memoria, ad allettare i sensi e 35 19| filosofi sparsero sulla memoria di Elisabetta e Caterina 36 20| soprattutto di quei giuochi di memoria, che erano allora la sostanza 37 20| quasi pio ufficio alla memoria di un uomo, in cui era più 38 20| l'Italia avea perduta la memoria. E gli veniva non solo dal 39 20| scritti, le idee, le geste, la memoria; la Musa anima il silenzio 40 20| immagini e le fissava nella memoria. Ciascun sistema d'idee


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License