Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
idillico 46
idillico-comico-elegiaco 1
idillico-elegiaco 2
idillio 40
idioma 6
idolatrava 1
idolatravano 1
Frequenza    [«  »]
40 fisonomia
40 forse
40 fossero
40 idillio
40 maria
40 memoria
40 mondi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

idillio

   Capitolo
1 9 | un porto e si riposa. L'idillio è la prima forma nella quale 2 11| è un'elegia; l'inno è un idillio; e n'esce un mondo idillico-elegiaco, 3 11| caricatura il contado. L'idillio vi si accompagna con quel 4 11| Orfeo, e il suo ideale è l'idillio, sono le Stanze. L'eleganza 5 12| positivo si collega con l'idillio, e nel suo lato negativo 6 12| Boccaccio al Poliziano l'idillio è la vera musa della poesia 7 12| naturalezza, manca il sangue. ~ L'idillio fu la moda dell'Italia ne' 8 12| romanzo cavalleresco. L'idillio cessa di essere un genere 9 12| Quattrocento ondeggiava tra l'idillio e il carnevale: ozio di 10 13| il poema cavalleresco e l'idillio, i due mondi poetici o ideali 11 13| racconto; e va a finire in un idillio, negli amori di Angelica 12 17| commedie e di romanzi. L'idillio era il riposo di una società 13 17| alto scopo della vita, l'idillio ricomparve con più forza, 14 17| puramente letterarie. ~ L'idillio italiano non è imitazione, 15 17| languori e i lamenti dell'idillio e dell'elegia, divenuto 16 17| ciò che di più molle ha l'idillio, ne' loro accenti più musicali. ~ 17 18| detta il Pastor fido. L'idillio, attraversato nel suo cammino 18 18| artificiata e raffinata. L'idillio si presentava come contrasto 19 18| del secolo, dove commedia, idillio e romanzo fanno la loro 20 18| la loro prima comparsa. L'idillio, tranquillo riposo dell' 21 18| fantasie ariostesche. L'idillio è il sentimento della natura 22 18| letteratura un ideale, risorse l'idillio, l'ideale del naturalismo, 23 18| religiosi, e la sensualità dell'idillio. La letteratura prende un' 24 18| variazioni. Il suo ideale è l'idillio, una vita convenzionale, 25 18| Adone è esso medesimo un idillio inviluppato in un macchinismo 26 18| Euridice, la Proserpina. Un idillio del Marino, di colorito 27 18| elemento negativo ci era l'idillio, un ritiro dell'anima dalle 28 20| L'ideale del tempo era l'idillio, il riposo e l'innocenza 29 20| il Guarini e il Marino. L'idillio era un certo equilibrio 30 20| il gusto, avea tolto all'idillio quella tensione intellettuale 31 20| melodrammatica. La sua vita fu un idillio, e se questo è felicità, 32 20| lasciare le basse regioni dell'idillio e del buffo, e tentare i 33 20| suo movimento; perchè l'idillio senza elegia è insipido. 34 20| elegia e idealizzata nell'idillio.~ Si può ora comprendere 35 20| che resta ne' confini dell'idillio e dell'elegia, e di rado 36 20| Cominciava una reazione contro l'idillio, espressione di una società 37 20| eroico era esagerazione; l'idillio era noia; l'elegia era insipidezza; 38 20| Il nuovo ideale non era l'idillio o l'eroe de' tempi feudali: 39 20| noiosi, che costituivano l'idillio: cosa diveniva l'Arcadia? 40 20| questo uomo nuovo una vena d'idillio e di filosofia, come di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License