Capitolo
1 1 | selvaggio: ~ non paiono li fiori ~ per me, com' già soleano, ~
2 3 | ornando quei concetti di vaghi fiori. Anche Dante credeva rendere
3 4 | Papirio, Catone. Ecco i “fiori” di Plato: ~ ~ "Plato fue
4 4 | si consola e trova molti fiori e frutti, così in questa
5 4 | di mèle tratta di diversi fiori”, un “estratto di tutt'i
6 4 | che a produrre. Fra tanti “Fiori” e “Giardini” e “Tesori”
7 6 | raccolte sotto nome di “fiori”, “giardini” e “tesori”,
8 6 | precetti etici sotto nome di Fiori, Giardini, Tesori, Ammaestramenti.
9 7 | involto tra l'erbe e i fiori, cacciato via da due angioli
10 7 | lieta pel prato, e coglie fiori e se ne fa ghirlanda e si
11 7 | Regina” in sul verde e in su' fiori~ quindi seder, cantando,
12 7 | di uccelli, vaghezza di fiori, e tremolar di fronde e
13 7 | Matilde, che danza e sceglie fiori, in sembianza ancora umana,
14 7 | angioli che cantano e gittano fiori. ~ ~ Tutti dicean: - Benedictus
15 7 | Tra questa nuvola di fiori appare donna sovra candido
16 7 | nelle processioni, sotto i fiori che le gittano dalle finestre
17 7 | Così dentro una nuvola di fiori, ~ che dalle mani angeliche
18 7 | fratta nube, già prato di fiori ~ vider coverti d'ombra
19 7 | ogni parte si mettean ne' fiori ~ quasi rubin che oro circoscrive. ~
20 7 | quella riviera, in quei fiori inebbrianti, in quell'oro,
21 8 | del campo, la pioggia de' fiori, l'acqua che mormora, fatta
22 8 | quale l'“erbetta verde” e i “fiori di color mille” desiderano
23 9 | come l'arte per l'arte. I Fiori, I Giardini, I Conviti,
24 9 | tutta per la varietà de' fiori mescolati tra le verdi fronde
25 9 | erano le enciclopedie e i “fiori” e i “giardini”, ove si
26 9 | verdi erbette pieno e di bei fiori, ~ sedeano tre angiolette,
27 9 | dono, ~ che io ho còlti fiori in abbondanza ~ agli occhi
28 9 | le Grazie sparsero tanti fiori. Un congegno simile trovi
29 9 | Mancano i profumi a' suoi fiori, mancano i raggi alla sua
30 9 | regioni. Appunto perchè questi fiori non mandano profumi e queste
31 10| donne che givano cogliendo fiori per un boschetto”, e l'altra
32 12| Amadigi. Bernardo è tutto fiori e tutto mèle, così artificiato
33 13| crisoliti e iacinti ~ potriano i fiori assimigliar che per le ~
34 14| mescolati l'austro co' fiori e i cignali col mare: ~ ~
35 15| tutto al di fuori, frasche e fiori. Gli argomenti più frivoli
36 16| preferisce il profumo de' fiori al sapore de' frutti. Ma
37 17| è il verde de' campi, i fiori, gli alberi, il riso della
38 18| cose, come giardini, campi, fiori, ma anche intorno alle persone
39 19| come di nervi le fronde, li fiori e li frutti”. La natura
40 19| seppellito sotto quel nembo di fiori che i filosofi sparsero
|