Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dialetti 15
dialettica 2
dialettico 1
dialetto 40
dialoghi 15
dialogo 17
diamante 3
Frequenza    [«  »]
40 affetto
40 classici
40 dato
40 dialetto
40 fiori
40 fisonomia
40 forse
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

dialetto

   Capitolo
1 1 | volgo dunque parlava un dialetto molto simile al romano, 2 1 | appare ancora questo o quel dialetto, ma ci si sente già uno 3 1 | da tutte le parti”. ~ Il dialetto siciliano era già sopra 4 1 | e scritto, che non è più dialetto siciliano e non è ancora 5 1 | scostarsi dal particolare del dialetto, e divenire il linguaggio 6 1 | La lingua di Ciullo non è dialetto siciliano, ma già il volgare, 7 4 | naturalezza del racconto in un dialetto assai prossimo al volgare, 8 6 | e attitudini vivaci del dialetto, e lontana da quella dignità 9 9 | con l'uso felicissimo del dialetto fiorentino, com'è la donna 10 9 | espressione, attinta in un dialetto così vivace e già maturo, 11 9 | si erano già accasati nel dialetto fiorentino, e con molti 12 10| con tutto il sapore del dialetto e con un'aria di bonomia 13 11| oggi si mette a fuggire il dialetto. Dante stesso era detto “ 14 11| voluttuosi intrecci. Ora è il dialetto nella sua grazia, ora è 15 11| vivezze e le grazie del dialetto. Maneggiava il dialetto 16 11| dialetto. Maneggiava il dialetto con quella facilità che 17 11| tutt'i sali e le vivezze del dialetto. Così si passava allegramente 18 11| tutta Italia non solo in dialetto, ma anche in volgare, e 19 11| romanzi. Se ne scrivevano in dialetto e in volgare. Tra gli altri 20 11| verso solo. Al che aiuta il dialetto, maneggiato maestrevolmente, 21 11| addestratosi anche nel maneggio del dialetto, quando con Cosimo de' Medici 22 11| maneggiano maestrevolmente il dialetto, ma abborrono dal plebeo 23 12| alla grazia e al brio del dialetto, così nuda e astratta ha 24 12| scrittori il sapore del dialetto, quella non so quale atticità, 25 12| supplisce la grazia del dialetto, i novellieri mostrano pochissimo 26 12| ma di lingua, essendo il dialetto toscano, ricco di sali e 27 12| vena, evidente, e trova nel dialetto immagini e forme comiche 28 12| aggiungendovi le immagini del dialetto: “la farà in modo innamorar 29 12| Se il Lasca dee molto al dialetto, ha pure un pregio proprio 30 12| Lasca, infiltratasi nel dialetto e rimasta forma toscana. 31 14| apparisce per terzo anche il dialetto locale, e si fa un intingolo 32 18| mescolando con l'italiano il dialetto, ora scrivendo tutto in 33 18| ora scrivendo tutto in dialetto. Le farse napolitane accennavano 34 18| improvviso e dall'uso del dialetto, non senza cadere a sua 35 19| latina che alla sveltezza del dialetto natio.~ Machiavelli, Bruno, 36 20| non classica, e sia del dialetto, o addirittura forestiera 37 20| così com'era, mescolato di dialetto e avvivato da vocaboli e 38 20| si usava non di rado il dialetto e non la lingua. Ci erano 39 20| e scriveva vitupèri del dialetto. Il Passeroni metteva in 40 20| parlato, molti si diedero al dialetto locale, altri si gittarono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License