Capitolo
1 1 | codice e ne' testi, nè ti è dato sentire ne' suoi versi una
2 2 | marito, ~ e tu non lo m'hai dato. ~ La vita d'esto mondo
3 2 | inaridita innanzi a un contenuto dato e fissato, come si trovava
4 2 | già con vario indirizzo dato un vivo impulso allo spirito
5 3 | medesimo: ~ ~ L'esilio che m'è dato onor mi tegno; ~ ~e questo
6 3 | coprir quanto di beltà v'è dato ~ poichè non è virtù, ch'
7 4 | natura, solo all'uomo è dato a guardare il cielo, e le
8 5 | figliuol di Maria ~ n'ha dato esempio e a tutti ha insegnato... ~
9 6 | Toscana il Malespini avea già dato l'esempio di scrivere la
10 6 | morte di Beatrice erasi dato con tale ardore allo studio
11 6 | dello spirito. Fu per lui un dato, un punto di partenza. L'
12 7 | frutti senza fatica. Tutto è dato, la scienza con esso le
13 7 | intenzioni. Se l'allegoria gli ha dato abilità a ingrandire il
14 7 | lo ha realizzato, gli ha dato l'esistenza dell'arte, ha
15 9 | alcun modo non si è tutto dato, ~ e guardin se, tenendoli
16 10| giudizio finale? Il mondo è dato all'abaco e alle arti meccaniche: “
17 11| moltiplicano, l'impulso dato da lui e dal Petrarca diviene
18 11| Il pensiero è per lui un dato, venutogli dal di fuori,
19 11| sforzando le leggi naturali, è dato in balìa all'ebbro furore
20 11| mitologia. Ma l'impulso da lui dato fu grande; e la ballata,
21 12| modello, secondo l'esempio già dato dal Boccaccio e da Battista
22 12| molto e fantastico; aveva dato opera all'alchimia, era
23 12| reale ed alla esperienza, dato bando a tutte le nebbie
24 13| prima. ~ ... ... ~ Se avermi dato onde ogni quattro mesi ~
25 13| rimutare, finchè non abbia dato alle sue creazioni l'ultima
26 14| qualche altro avevano già dato esempio di questa lingua
27 15| variazioni e quella che ha dato loro il moto, vedrete essere
28 17| logica la composizione, e dato al poema un colorito più
29 17| romanzesco, che gli avevano dato il Boiardo e l'Ariosto.
30 18| reazione tridentina ci avesse dato questo nuovo contenuto,
31 19| Non accetta Dio come gli è dato, nè se ne rimette alla fede,
32 19| di cui Machiavelli avea dato esempio, ed egli medesimo
33 19| speculativo. Ma l'impulso era dato, e fra quelle immaginazioni
34 19| eseguire il problema, il cui dato era già posto, era il trovar
35 19| quali solamente “Dio ha dato in mano la giustizia”, come
36 19| eglino da più secoli mai dato, o danno tuttora un tale
37 19| la Francia non ne avesse dato l'esempio. Ma per allora
38 20| non il suo problema, ma il dato o l'antecedente. Poste quelle
39 20| spirito del mondo in un dato momento della sua esistenza.
40 20| teologico-metafisico-politico, che ha dato quello che le potea dare.
|