Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
classi 48
classica 32
classiche 17
classici 40
classicismo 15
classico 32
classificabili 1
Frequenza    [«  »]
41 spiriti
41 uscì
40 affetto
40 classici
40 dato
40 dialetto
40 fiori
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

classici

   Capitolo
1 2 | scienze naturali, studi classici aveano già con vario indirizzo 2 4 | tempo il risorgimento de' classici e il rifiorire delle scienze, 3 4 | dal latino gli scrittori classici, i moralisti e i filosofi. 4 6 | una comune ammirazione i classici e i santi Padri, disputatori 5 6 | ne' volgarizzamenti de' classici o di romanzi e storie allora 6 6 | Mussato, tenuto pari a' classici, quando i classici erano 7 6 | pari a' classici, quando i classici erano ancora così poco noti. 8 8 | generazione. ~ Lo studio de' classici, la scoperta di nuovi capilavori, 9 8 | anzi attinge volentieri ne' classici e ne' trovatori, intento 10 9 | più conforme a' suoi studi classici ne' tempi eroici e primitivi 11 9 | volgare e nello studio de' classici. Come il Petrarca, ha in 12 9 | spirito adulto, educato dai classici. Ma ci è il difetto opposto, 13 11| già così diffuso, che i classici greci si volgono in latino, 14 11| trova rappresentato da' classici, a quel modo che Dante vedea 15 11| infiacchito, la colpa è de' classici che paganizzarono la vita 16 11| lettere! La verità è che i classici di questo fatto sono innocentissimi. 17 11| Grandissima l'ammirazione de' classici; frequentissimi gli Studi 18 11| sviluppato ed educato da' classici, è uscito il nuovo ideale 19 11| che la perfezione è ne' classici, e che a quel modello bisogna 20 12| coltura e conoscenza de' classici. I lettori non meno colti 21 12| potentemente dal culto de' classici e dal progresso dell'intelligenza 22 17| infiniti. Molte traduzioni di classici, tra le quali il Livio del 23 17| realiste e i suoi modelli classici; agitantesi in un mondo 24 18| diffiniva con l'autorità de' classici, difese quell'innesto di 25 20| invocavano la Crusca e i classici, e, come non era potuta 26 20| sua superstizione verso i classici cancellò in ogni vestigio 27 20| spirito”, dispregiando i classici, come di “spirito forte”, 28 20| restaurazione degli studi classici, e si combatteva il Goldoni, 29 20| cominciò i soliti studi classici sotto i barnabiti, e il 30 20| progresso sociale e civile; i classici furono per istrazio chiamati “ 31 20| bibliche oscurarono i colori classici: il gotico, il vaporoso, 32 20| soprannaturale. Sorgea come sfida a' classici per la materia e per la 33 20| erano decorati col nome di “classici”, furono giudicati una contraffazione 34 20| pigliavano con Aristotele e co' classici e con la mitologia: piaceva 35 20| di puristi e lassisti, di classici e romantici. Il giornalismo, 36 20| predicavano fede e autorità. I classici, al contrario, miscredenti 37 20| convennero tutti, romantici e classici. Il romanticismo rimase 38 20| l'Italia lasciasse i temi classici? E già n'era venuto il fastidio, 39 20| aria di combatterla, che i classici, suoi eredi di nome, ma 40 20| emancipata da involucri classici e romantici, eco della vita


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License