Capitolo
1 2 | storici descrivono co' più vivi colori questo grande movimento
2 2 | in travaglio, e n'escono vivi guizzi di luce che rivelano
3 5 | terra, in mezzo a uomini vivi, con tali caratteri, passioni
4 5 | visioni, rappresentata co' più vivi colori. I tre monaci che
5 6 | presenta gli oggetti così vivi e propri, che vengon fuori
6 6 | il dramma, esposto con sì vivi colori dal nostro Dino nel
7 6 | pittoreschi: vedi personaggi vivi, con la loro natura e i
8 7 | morti già da gran tempo, vivi solo agli eruditi, i geologi
9 7 | seco tutte le passioni de' vivi, si trae appresso tutta
10 7 | dalla fantasia dantesca vivi e compiuti.~ L'inferno è
11 7 | lode”, anzi “non fur mai vivi”. La loro pena è di essere
12 7 | il poeta e vien fuori co' vivi colori della prima impressione,
13 7 | individui, rimasti così vivi e giovani e popolari, come
14 7 | che rimangono anche oggi vivi nel popolo, come è l'“o”
15 9 | Cupido fossero personaggi vivi, avremmo un grottesco non
16 9 | elementi vecchi e nuovi, vivi e morti, mescolati. Un doppio
17 12| uomini uccisi e rifatti vivi. Narra il miracolo con quella
18 13| personaggi ti stanno innanzi vivi, e non puoi dimenticarli
19 13| quel coglier gli oggetti vivi, cioè in azione, e metterti
20 15| scrivevano ritratti così vivi e sagaci delle corti, presso
21 15| avanzi feudali, rimasti vivi ed eterni in questa maravigliosa
22 16| non quando crocifiggono i vivi. Sì, monsignore, egli è
23 16| rimasti celebri, e tutti son vivi e veri. Il suo Marescalco
24 16| cortigiana e scorticati vivi. La sua serva tende l'imboscata: ~ ~“
25 17| Erminia sono i soli rimasti vivi nel popolo, giudice inappellabile
26 18| produceva caratteri freschi e vivi, e per piacere si accostava
27 18| che a società di uomini vivi. ~ La letteratura era a
28 19| biblioteca dal mondo de' vivi, quando Vico tornò in Napoli,
29 19| inquieto e appassionato de' vivi, chiudere gli occhi per
30 19| moderni, più de' morti che de' vivi, i vivi lo dimenticarono.
31 19| de' morti che de' vivi, i vivi lo dimenticarono. La sua
32 20| illustre sangue e chiaro, ~ vivi esempli di senno e di valore: ~
33 20| critici, giudici ingegnosi de' vivi e de' morti, volendo essere
34 20| familiare è descritta con vivi colori l'oppressione degli
35 20| cotti, ~ e condannano i vivi all'astinenza...~ ~ Leggonsi
36 20| quest'atmosfera, escono fuori vivi, coloriti, originali, nuovi,
37 20| Scegliesti? - Ho scelto -, e il “Vivi, Emon, tel comando”, e il “
38 20| perchè opera ancora su' vivi, desta ricordanze e illusioni,
39 20| vista nuovo, una storia de' vivi costruita da' morti. Senti
|