Capitolo
1 7 | ricomparisce il tempo; in seno dell'avvenire vive e si
2 7 | nelle sue due facce, in seno a questa unità si sviluppa
3 7 | trasportandola nel suo seno e ponendole dirimpetto l'
4 7 | Perchè Dante non crea dal suo seno quei sentimenti, ma li trova
5 7 | e la vista allegra del seno erboso e fiorito dove stanno: ~ ~
6 7 | quest'aiuola che desta nel seno de' beati varietà di sentimenti
7 7 | unità, che rinchiude nel suo seno tutto lo scibile, tutta
8 8 | inestinguibile che pullula dal seno stesso dell'arte e la chiarisce
9 8 | coscienza, si sviluppa in seno al medio evo e ci sta a
10 9 | Beatrice, e Beatrice Laura, dal seno de' misteri sarebbe uscito
11 9 | dalle scuole: usciva dal seno stesso di una società che
12 9 | transizione. Vivevano insieme nel seno degli uomini due mondi,
13 11| Ciò che ferve nell'intimo seno di una società, tosto o
14 11| cerca pace e riposo nel seno della famiglia e tra' campi,
15 12| cardinale: ~ ~ aveva sempre in seno e sotto il braccio ~ dietro
16 12| ancora tempo di guardarsi in seno, ed è tutto al di fuori,
17 13| amendue mi diede. ~ Indi, col seno e con la falda piena ~ di
18 18| strada ~ ha nel candido seno, ~ e l'oro delle stelle
19 18| quelle ond'io porto sparso il seno e 'l volto; ~ è 'nfinito
20 18| bocca curiosa e scaltra ~ o seno, o fronte, o mano: unqua
21 18| tranquillo riposo dell'anima nel seno della natura, ideale di
22 18| sempre un picciol sole in seno. ~ ~Evidentemente, qui non
23 18| spirto immortal ti mora in seno. ~ ~La poesia italiana in
24 19| che portavano nel loro seno una nuova Italia e una nuova
25 19| materia, perchè opera nel seno di quella. È causa, cioè,
26 19| forme, e le produce dal suo seno per opera della natura,
27 19| tutte le caccia “dal suo seno”. Perciò la materia non
28 19| qualche cosa, e nel cui seno sono gli atomi. Perciò l'
29 19| consolerà, perchè ha nel suo seno il papato, e per esso dominerà
30 19| dove s'era arrestato, dal seno stesso dell'erudizione.
31 20| Amore accolto, ~ Pallade in seno e Citerea nel volto. ~ Vicino
32 20| che può accogliere nel suo seno il volgare e il buffo della
33 20| fatemi le parole. -~ ~ In seno a questa società in dissoluzione
34 20| saperlo le portava nel suo seno: ond'è che tratta quel suo
35 20| Eva; ivi è Maria, nel cui seno regale la femminetta depone
36 20| covata e cresciuta nel seno stesso dell'ecletismo. Il
37 20| una cosa, il vivente. Dal seno dell'idealismo comparisce
38 20| dommatici attinti nel suo seno, come si vede in Proudhon,
39 20| Ora si dee guardare in seno, dee cercare se stessa:
|