Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letteraria 79
letterariamente 1
letterarie 24
letterario 39
letterati 55
letterato 31
letteratura 226
Frequenza    [«  »]
39 entra
39 interessi
39 latina
39 letterario
39 maestro
39 mani
39 nomi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

letterario

   Capitolo
1 1 | gravità: artificio puramente letterario e a freddo. Manca il sentimento; 2 2 | divozione, anzi che come lavoro letterario. E nondimeno c'è in Iacopone 3 6 | questo nome tutto un periodo letterario, dove si trovano mescolati 4 8 | mezzo a cui viva altro che letterario, ritirato nella solitudine 5 9 | Quel mondo, divenuto letterario e artistico, anche un po' 6 9 | come un mondo artistico e letterario. Il naturalismo al contrario 7 9 | tempo il grande movimento letterario che aveva il suo centro 8 11| movimento ora è puramente letterario: si cerca negli antichi 9 11| Poliziano sono il centro letterario de' canti popolari, sparsi 10 11| estense, divenuta un centro letterario importante accanto a Napoli, 11 11| frammenti di questo mondo letterario, ancora nello stato di preparazione, 12 11| ragiona; e non è un descrivere letterario o rettorico, ma rapido, 13 12| ne' quali quel movimento letterario si concentra e si riassume, 14 13| la canzone, era il genere letterario e tradizionale. L'ottava, 15 16| implacabile verso il pedantismo letterario. Al Dolce scrive: “Andate 16 16| dissoluzione del meccanismo letterario è una forma di scrivere 17 17| presentimenti di un mondo letterario futuro. L'Italia non era 18 18| belle apparenze di progresso letterario. La sua vita interna è il 19 18| e si conserva classico e letterario quanto alle forme, nell' 20 18| sviluppo di un fatto puramente letterario e meccanico, non animato 21 18| Ma non è che uno spasso letterario, un esercizio rettorico. 22 18| intorno alla frase, e il mondo letterario segregato dalla vita, e 23 19| nel cinismo, nell'umorismo letterario. Ora questa negazione e 24 19| aggiungi un altro elemento letterario, l'allegorico e il fantastico, 25 19| mistici. Il naturalismo letterario era pretto materialismo, 26 20| senza più alcun valore letterario, e rimaste interessanti 27 20| Chi ricorda l'entusiasmo letterario del Rinascimento, può avere 28 20| Tutto quel mondo nuovo letterario, predicato con tanta iattanza 29 20| in un ambiente puramente letterario. Rimase perciò un letterato, 30 20| poeta. Oltre a ciò, un fatto letterario in quel tempo non potea 31 20| astratto, riuscì un fatto letterario e artificiale. Volea ristorare 32 20| Venezia rimase puramente letterario. C'era un centro toscaneggiante 33 20| fu il carattere meramente letterario della sua riforma, che lo 34 20| Il sentimento puramente letterario, errante in quelle provincie 35 20| Marino, stagnato il movimento letterario, s'era trasformato nel sentimento 36 20| vocabolario filosofico, letterario, politico. I due nemici 37 20| impressione le Mie prigioni. Ciclo letterario che fu detto romantico, 38 20| più in mano l'indirizzo letterario d'Italia. Si era addormentata 39 20| Vieusseux, vi sorgeva un centro letterario in gara con quello di Milano.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License