Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lati 5
latii 1
latin 1
latina 39
latine 15
latineggia 1
latineggiare 1
Frequenza    [«  »]
39 divinità
39 entra
39 interessi
39 latina
39 letterario
39 maestro
39 mani
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

latina

   Capitolo
1 1 | Come e quando la lingua latina sia ita in decomposizione, 2 1 | alcuni fatti. ~ La lingua latina fu sempre in uso presso 3 1 | seppe “la lingua nostra latina e il nostro volgare”. ~ 4 1 | spesso accanto alla voce latina trovi la voce in uso con 5 1 | sintetiche della lingua latina. Il nome generico della 6 1 | dicea: “la nostra lingua latina e il nostro volgare”, cioè 7 2 | a tutta una letteratura latina popolare, animata dal sentimento 8 6 | ibrida, non italiana e non latina, spogliata di tutte le movenze 9 8 | tradizioni e si sente romana e latina e si pone nella sua personalità 10 8 | è naturale che la lingua latina fosse stimata non solo lingua 11 8 | Virgilii. ~ Ma la lingua latina potea così poco rivivere 12 8 | poco rivivere come l'Italia latina. Il latino scolastico avea 13 9 | tanta erudizione greca e latina, che ammira Dante perchè 14 9 | vitupera e inveisce alla latina, così nel Corbaccio satireggia 15 9 | meccanismo foggiato alla latina, acquista senso e moto, 16 9 | pieghe ampie della forma latina, piena di gravità e di decoro, 17 11| colte ed atteggiato alla latina, si scosta dagli elementi 18 11| toscana al di sotto della latina, e non altrimenti che quella 19 11| grave e ampia alla maniera latina, pur disinvolta e franca. 20 11| influsso che esercita la prosa latina e la maniera del Boccaccio. 21 11| infiniti con costruzione latina, e “affirmare”, “asseguire”, “ 22 11| di gentiluomo, se non con latina maestà, certo con gravità 23 12| atteggiarono la lingua alla latina. E non pur la lingua, ma 24 12| Machiavelli. La quale forma latina di scrivere, sposata nel 25 12| forma artificiosa e alla latina che dicevasi letteraria, 26 12| comune italiana, di forma più latina che toscana, mescolata di 27 13| per rendere l'imitazione latina perfetta, parendogli che 28 13| ariostesco senti la società latina, dove il servo è più astuto 29 15| della razza italiana, anzi latina, e la sanità della germanica. ~ 30 16| comune, che atteggiavano alla latina e alla boccaccevole. Questo 31 16| con sue forme fisse alla latina, sparsa di lazzi e di lubricità. 32 17| Rimase romana tutta la gente latina, Spagna, Francia, Italia. 33 19| educato più alla gravità latina che alla sveltezza del dialetto 34 19| prendeva il posto della latina. Un movimento d'importazione 35 19| forma del suo pensiero era latina, e il suo contenuto ordinario 36 19| immensa erudizione greca, latina e toscana in tutte le spezie 37 20| quella forma in gran parte latina che si chiamavaletteraria”, 38 20| inventato il verso alla latina. Parve cosa stupenda al 39 20| regolata, letteraria, alla latina o alla toscana, di cui ultimo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License