Capitolo
1 6 | non è sviluppata nei suoi interessi, ne' suoi fini, nelle sue
2 7 | mondo, con le sue passioni e interessi. I predicatori, soprattutto
3 7 | temporale e dominato da fini e interessi terreni, in tresca adultera
4 7 | le sue passioni e i suoi interessi. E n'è uscita una concezione
5 13| relazioni letterarie, i suoi interessi privati sono tutta la sua
6 15| opinioni, dalle passioni e dagl'interessi degli uomini. ~ La politica
7 15| accomodata a' fini e agl'interessi della nazione. ~ Altra è
8 15| passioni, opinioni, fantasie, interessi, mosse e regolate da una
9 15| cosmopolite, animate dagl'interessi generali dell'arte e della
10 15| forze, con l'equilibrio degl'interessi, ecco ciò che vi è di assoluto
11 15| indagazione non meno degl'interessi privati che degl'interessi
12 15| interessi privati che degl'interessi detti pubblici, e sono interessi
13 15| interessi detti pubblici, e sono interessi di re e di corti. Ma gl'
14 15| di re e di corti. Ma gl'interessi hanno la loro ipocrisia,
15 15| non un corso di forze e d'interessi seguiti nei loro più intimi
16 15| azione da passioni, opinioni, interessi, dalla sua natura o carattere,
17 15| interessanti che le passioni, gl'interessi, le opinioni, le forze che
18 17| religioso esaltato dagl'interessi politici e dal fanatismo
19 17| superficiale e formale, prodotto da interessi e sentimenti politici più
20 18| tornato in moda, favorito dagl'interessi, mantenuto nelle sue apparenze,
21 18| separazione da tutt'i grandi interessi morali, politici e sociali
22 19| secondato da passioni e interessi politici. La Riforma riuscì,
23 19| seppe metter dalla sua gl'interessi e le ambizioni. Presso noi,
24 19| i fini, le passioni e gl'interessi mondani, che resero possibili
25 19| di altro sollecita che d'interessi spirituali. Condanna soprattutto
26 19| sue tendenze e ne' suoi interessi, e si può comprendere come
27 19| filosofiche in mezzo agl'interessi, dove potea aver favorevoli
28 19| convinzioni religiose era mossa da interessi mondani e da passioni politiche.
29 19| senza seguaci, fuori degl'interessi e delle passioni, perciò
30 19| pressura dei suoi bisogni, interessi e passioni; ma ivi appunto
31 19| Perciò le passioni, gl'interessi, gli accidenti, i fini particolari
32 19| non scendeva in mezzo agl'interessi e alle passioni, e passò
33 20| società. Vi si mescolarono gl'interessi delle compagnie comiche,
34 20| vanità e le passioni e gl'interessi mondani, perciò puro di
35 20| intimi recessi: sorsero nuovi interessi, nuovi bisogni, altri costumi.
36 20| suscitato da passioni e interessi temporanei. Era un serio
37 20| contro di sè infiniti nuovi interessi venuti su con la Rivoluzione,
38 20| venuti su con la Rivoluzione, interessi materiali, morali, intellettuali.
39 20| ravvicinati gl'italiani, suscitati interessi, idee, speranze comuni.
|