Capitolo
1 2 | e legge; la donna era la divinità di quei rozzi petti. Chi
2 2 | figure allegoriche alla divinità, rappresentandole con ogni
3 7 | chiamano divino ma è una divinità occulta; pochi intendono
4 7 | poi la pena? È una falsa divinità quella che rimane nascosta -.
5 7 | universo, splendore della divinità, dove appare squadernato
6 7 | Avea già contemplata la divinità nella sua umanità, il Dio-uomo.
7 8 | fermentazione, mescolato con altre divinità. Ciò che di più serio si
8 9 | persone, come le pagane divinità: erano semplici personificazioni. ~
9 9 | sacrate lusinghe” alla divinità, con parole lontane “da
10 9 | ciascuna consacrata a una divinità, Pallade, Diana, Pomena,
11 9 | Regnano nel suo spirito, divinità, Virgilio e Ovidio e Livio
12 10| allegria comica. Sono le due divinità della nuova letteratura.~
13 11| della bella natura, la nuova divinità. ~ E la natura non ha già
14 11| note, come la voce di una divinità nascosta nel suo grembo.
15 11| fauni, satiri, driadi, divinità celesti e campestri, in
16 12| la sua sintesi e la sua divinità. Questa Scuola d'Atene,
17 12| dolce far niente, la sua divinità è l'ozio più che il piacere: ~ ~
18 12| dire negando quella sola divinità che era rimasta viva nella
19 13| tempio consacrato alla sola divinità riverita ancora in Italia,
20 13| surta sugli altari la nuova divinità annunziata da Orfeo, tra'
21 13| Galilei chiamava a ragione la “divinità” dell'Ariosto. E non è solo
22 15| patria” del Machiavelli è una divinità, superiore anche alla moralità
23 15| superiore ad ogni dritto. La divinità era scesa di cielo in terra
24 15| secolo della forma, la sola divinità riconosciuta. Appunto perchè
25 15| rassomiglia troppo l'antica divinità, e assorbe in sè religione,
26 17| vita energicamente. Le sue divinità sono esseri appassionati,
27 17| degli splendori della sua divinità. Il sole non si oscura,
28 17| il Tasso si accosta alla divinità dell'Ariosto. L'altro canto
29 19| quando contempla la sua divinità nello specchio di uno spicilegio,
30 19| astri, e non cercano la divinità fuor de l'infinito mondo
31 19| vero filosofo” cerca la divinità non fuori del mondo, ma
32 19| dignità, perchè hanno la divinità; questi sono essi più degni,
33 19| avendo contratta in sè la divinità, non è necessario che la
34 19| intellettiva s'innalza alla divinità, lasciando la forma di soggetto
35 19| per la loro intrinseca divinità. È la riabilitazione della
36 19| divina, una e medesima che la divinità, “secondo che l'unità è
37 19| a' lumi che su di ciò la divinità, di cui è il rappresentante,
38 19| rappresentante, gl'ispira. Dico la “divinità”, perchè altrimenti che
39 20| religiosa come di un inno alla divinità. ~ La Rivoluzione sotto
|