Capitolo
1 8 | con tutti gl'istinti e le tendenze naturali, che vogliono farsi
2 9 | in aperta rottura con le tendenze e le abitudini di una società
3 9 | sviluppare tutte le sue tendenze. Ai giovani innamorati e
4 9 | contemplazione artistica. Queste tendenze non trovano soddisfazione
5 9 | sue imitazioni, nelle sue tendenze, è il Boccaccio. I suoi
6 9 | di tempi, di costumi e di tendenze fece il mondo vivente del
7 9 | quale egli aveva tutte le tendenze nel bene e nel male. ~ Non
8 11| uomini istrutti. ~ Ma queste tendenze trovavano naturale resistenza
9 11| suo carattere e nelle sue tendenze. Chi comprende l'uomo è
10 11| Sacchetti, e ne sviluppa le tendenze con più energia che non
11 11| secolo nelle sue intime tendenze non ancora ben chiare, che
12 11| compiuta del secolo nelle sue tendenze. ~ Battista ha già tutta
13 11| la sintesi. Il secolo ha tendenze varie e spiccate; ma non
14 12| ne' suoi vizi, nelle sue tendenze, ne' suoi accidenti, con
15 12| curiosità del pubblico e le sue tendenze licenziose e volgari. Perciò
16 13| Risorgimento nelle sue varie tendenze. È il medio evo, il mondo
17 15| ne ha le passioni e le tendenze. Ma, passato il momento
18 15| età inviluppavano le loro tendenze. Sotto al classicismo di
19 17| transizione, oscillanti fra tendenze contraddittorie, senza scopo
20 17| e geografica. Nelle sue tendenze critiche e artistiche si
21 17| sviluppò più tardi. Ma sono tendenze intellettuali, cioè puramente
22 18| la poca serietà di quelle tendenze. Sotto a quelle apparenze
23 18| vocalizzato, descrizione a tendenze liriche, tra lo scoppiettio
24 19| debbo notare le idee e le tendenze che ebbero una decisa influenza
25 19| forza ed evidenza le sue tendenze predilette, che gli danno
26 19| con le sue più spiccate tendenze, la libera investigazione,
27 19| natura o al reale. Dico “tendenze”, perchè nel fatto l'immaginazione
28 19| ne' suoi umori, nelle sue tendenze e ne' suoi interessi, e
29 19| Riformati e filosofi nelle loro tendenze s'incontravano su di un
30 19| fondavasi sopra idee e tendenze affatto opposte alle altre.
31 19| nelle sue idee e nelle sue tendenze comune a tutte le classi,
32 20| borghesia, e con quelle tendenze si sviluppava la vita nazionale
33 20| istituzioni, su' costumi, sulle tendenze dei secoli a cui si riferivano
34 20| Stavano dunque di fronte due tendenze: l'una ideale, l'altra storica.
35 20| vi si mescolavano idee e tendenze così diverse, che ciascuno
36 20| coscienza più chiara delle sue tendenze, e, lasciando gl'ideali
37 20| ecletismo. Il secolo sorto con tendenze ontologiche e ideali avea
38 20| sintesi avea soverchiate le tendenze positive del secolo. Ora
|