Capitolo
1 4 | un favellatore e non uno storico. Di maggior mole è la Storia
2 5 | sono l'epopea, il fondo storico a cui si annodano tante
3 7 | cammino intellettuale e storico della vita, sotto tutte
4 9 | una specie di dizionario storico, ove hai tutte le antiche
5 9 | greco-romano, mitologico e storico, con grande ammirazione
6 11| preciso, come fosse un mondo storico; e appunto perciò in un
7 12| poeta è il Boccaccio, il suo storico è il Sacchetti, il suo istrione
8 12| comprendono nel loro sviluppo storico teologia, poesia e giurisprudenza,
9 13| quelle basi, il movimento storico diviene profondamente umano
10 15| può sfuggire il fenomeno storico de' grandi Stati che si
11 15| e perciò fatali. Il fato storico non è la provvidenza, e
12 15| opera e produce il progresso storico. Ond'è che gli uomini non
13 15| usano a' fini loro. ~ Lo storico avea intenzioni letterarie.
14 15| di Trento. Questo periodo storico si può chiamare la “tragedia
15 15| potestà dello straniero. Ma lo storico non ha pur sentore dell'
16 15| generali preoccupano meno lo storico che l'assedio di Pisa e
17 15| l'uomo a questo modo, lo storico conserva quella calma dell'
18 17| religioso, possibilmente storico e prossimo al vero o verisimile,
19 17| ficcò un Riccardo, nome storico delle crociate, divenuto
20 17| al poema un colorito più storico e reale. Ma non parve al
21 17| mondo fantastico un senso storico e reale, ancorachè il poeta
22 17| il serio, il reale, lo storico, il religioso, il classico,
23 17| mondo cavalleresco e mondo storico; romanzesco, fantastico,
24 19| e di filosofia, semplice storico o empirico”, che voleva
25 19| le monarchie assolute, lo storico veneto scriveva che “tolta
26 19| probità e per serietà di storico e letterato. La storia nelle
27 19| con sincerità e gravità di storico, e riesce parzialissimo,
28 19| Possevino, il Mappamondo storico del padre Foresti, continuato
29 19| Italia si svegliava il senso storico e il senso filosofico. E
30 19| il filosofo, l'altro lo storico del mondo civile. Tutti
31 20| lotta d'individui, e il fato storico fu la forza maggiore o la
32 20| poema ringiovanito, il cui storico era Carlo Troya, e l'artista
33 20| attività sociale, uno sviluppo storico a priori, secondo la logica
34 20| osservazione e il senso storico, si aggrandiva il campo
35 20| imparzialità di filosofo e di storico, quella giustizia distributiva
36 20| fu preferito all'elegante storico, e il canto popolare alla
37 20| del progresso o del fato storico nelle sue evoluzioni sembrava
38 20| ombre. Abbiamo il romanzo storico, ci manca la storia e il
|