Capitolo
1 6 | contemporanei, che chiamavano “sensuale” quel primo amore di Dante,
2 6 | divine e umane, e non l'amore sensuale, ch'era peccato, ma un amore
3 7 | nella materia, nel piacere sensuale. ~Il bene è posto nello
4 7 | rettore” divenne appetito sensuale. Era necessaria una redenzione
5 7 | purificato: nulla resta più di sensuale. Dante che nel purgatorio
6 8 | non essere, il suo, amore sensuale, ma amicizia spirituale,
7 8 | non può aver niente più di sensuale: è l'amore di una morta,
8 9 | Boccaccio, una mollezza sensuale dell'immaginazione congiunta
9 9 | all'amore platonico l'amore sensuale; al volo dell'anima verso
10 9 | quella sua mescolanza di sensuale e malizioso. Gli scherzi
11 9 | allignare in un'anima idillica e sensuale. E quando vi si prova, riesce
12 9 | vie del senso e dell'amore sensuale, è dalla scienza innalzato
13 9 | una società spensierata e sensuale, da cui escono i tipi di
14 9 | sul proscenio, il mondo sensuale e licenzioso della furberia
15 9 | una società intelligente e sensuale dal geniale artista, idolo
16 9 | Questo è un mondo prettamente sensuale, chiuso e appagato in forme
17 9 | vivente, è nel lato comico e sensuale del suo mondo. E non è già
18 9 | vero sentimento comico e sensuale. Ed è questa sentimentalità,
19 9 | una vita privata oziosa e sensuale, diventano i lubrici volteggiamenti
20 10| Così venne una letteratura sensuale e motteggiatrice, profana
21 11| Quel mondo spensierato e sensuale non ti potea dare che l'
22 11| erudita, artistica, idillica, sensuale, quale il Boccaccio l'avea
23 11| quel sentimento idillico e sensuale che ispirò il Boccaccio,
24 11| dove l'oro si affina. La sensuale e volgare Griseida si spoglia
25 11| sviluppare quell'elemento sensuale, idillico, elegiaco, che
26 11| popolare il lato faceto e sensuale, con l'aria di chi partecipa
27 12| colte. Da questa coltura sensuale, cinica e spiritosa uscì
28 12| altri, presso una società sensuale e cinica, la cui vita era
29 12| poltrone, adulatore, stizzoso, sensuale e letterato, la cui immagine
30 12| galantuomo. Il Berni è poltrone e sensuale e cortigiano, e non lo dissimula,
31 12| una borghesia scettica e sensuale era vana impresa. Nelle
32 16| realismo così pieno e quasi sensuale si affà alla sua natura.
33 17| come l'idea dell'amore sensuale che trasforma gli uomini
34 18| suoi concetti, com'è la sensuale immaginazione ne' suoi colori.
35 18| e dell'umano; è l'amore sensuale che investe tutta la natura,
36 18| e la sua vita nell'amore sensuale. Un senso tragico si aggiunge
37 18| immortali.~ La base è l'amore sensuale rappresentato in tutt'i
38 19| uscì una società scredente, sensuale, indifferente, rettorica
|