Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
regolati 2
regolato 5
regolatore 3
regole 38
regolo 2
regresso 3
rei 3
Frequenza    [«  »]
38 messa
38 miracoli
38 principe
38 regole
38 sensuale
38 stesse
38 storico
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

regole

   Capitolo
1 3 | berretto di dottore e le sue regole rettoriche e le sue reminiscenze 2 4 | privato bastasse imparare le regole dell'etica e della rettorica. 3 6 | allora, un accozzamento di regole astratte cavate dagli antichi, 4 7 | in luogo di porsi innanzi regole astratte; e giudicare con 5 8 | convenzionale, il manierato, le regole e le sottigliezze del codice 6 9 | di Tancredi con tutte le regole della rettorica e della 7 11| quella doversi sottoporre a regole di grammatica e di rettorica. 8 13| prosa, scritta con tutte le regole della commedia plautina, 9 13| la tragedia, con tutte le regole dell'arte poetica e con 10 14| oraziano, fuori di tutte le regole, perduti i remi, mescolati 11 15| la “dottrina” che le regole, l'“esperienza” che gli 12 15| a' codici d'amore e alle regole della cavalleria. ~ Ma il 13 15| riconoscere princìpi, regole assolute, e giudicare caso 14 16| forme grammaticali. E le regole dello scrivere in tutt'i 15 16| considera tutte queste regole come pedanteria. La sua 16 16| preconcetti, di libri e di regole. Quegl'inviluppi di parole 17 16| lo disfà. Non riconosce regole e non tradizioni e non usi 18 16| vivea in Atene”. Fra le regole c'era questa, che i personaggi 19 17| i vocaboli, poi mi die' regole da conoscere le declinazioni 20 17| variabilissimo degli scrittori. Indi regole arbitrarie e più arbitrarie 21 17| la loro conformità alle regole. E come un effetto bisognava 22 17| maniera di essere e con le sue regole. Il Tasso, come Dante, era 23 17| come dicevano, secondo le regole. L'argomento rispondeva 24 17| genere eroico e sulle sue regole. Sorsero confronti stranissimi 25 17| romanzesco, fantastico, tra le regole della sua poetica, la severità 26 18| con piena osservanza delle regole grammaticali, con un nesso 27 18| bastasse l'osservanza di alcune regole, e moltiplicarono i medici, 28 20| nel vuoto meccanismo e tra regole convenzionali, la critica 29 20| era l'emancipazione dalle regole o dall'autorità, la reazione 30 20| rispettava per tradizione le regole; ma dice: “Non ho mai sacrificata 31 20| apparse. Trovò definizioni e regole, e le accettò per buone 32 20| quelle definizioni e quelle regole, il suo problema fu di recare 33 20| perduto il rispetto alle regole e all'autorità, acquistò 34 20| nell'immutabilità delle regole e degli esempi, ma come 35 20| sue ispirazioni e le sue regole. Mutato il punto di vista, 36 20| cadde la poetica con le sue regole meccaniche e arbitrarie, 37 20| rivoluzionario e ribelle alle regole. Il sistema era così vasto 38 20| delle tre unità, e delle regole si curavano poco, e non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License