Capitolo
1 4 | esattezza il pensiero altrui. Principe de' traduttori fu Bono Giamboni,
2 7 | bolgia infernale, e Lucifero, principe delle tenebre, e quello
3 8 | che Petrarca fu incoronato principe de' poeti, ed ebbe tal grido
4 9 | piacere e d'amore, il vero Principe Galeotto, titolo italiano
5 9 | virtù è in questo, che il principe usa la sua potenza a protezione
6 11| pugnale del Bandini uccise un principe, non il principato; la corruzione
7 11| dell'altro. Tal popolo, tal principe. Quella corruzione era ancora
8 12| petrarchista, tenuto allora principe della prosa e del verso. ~
9 12| applicato all'uomo ti dà il Principe e i Discorsi, e la Storia
10 13| qualità che l'Ariosto è il principe degli artisti italiani,
11 15| gran parte sotto un solo principe. E sperò che casa Medici,
12 15| si sente lo scrittore del Principe e de' Discorsi. Anche
13 15| chiamava eleganza. ~ Ma nel Principe, ne' Discorsi, nelle Lettere,
14 15| tradotto in tutte le lingue il Principe, che ha gittato nell'ombra
15 15| Stato, che sia in mano del principe un mezzo di governo. Della
16 15| implacabile logica è il Principe. Machiavelli biasima i principi
17 15| ma la conservazione del principe: se non che il principe
18 15| principe: se non che il principe provvede a se stesso, provvedendo
19 15| stanno alle apparenze, il principe dee darsi tutte le buone
20 15| efficacia è la paura: perciò il principe miri a farsi temere più
21 15| reale. Chi legge questo Principe del Machiavelli, vi troverà
22 15| invoca un redentore, un principe italiano, che come Teseo
23 15| dittatura:~ ~ “Cercando un principe la gloria del mondo, dovrebbe
24 15| Machiavelli doveva essere un principe italiano, perchè la sua
25 15| scolastica Monarchia dell'uno col Principe dell'altro, così moderno
26 15| e divinatrice. Ecco: il principe leva la bandiera, grida: -
27 15| tipo d'uomo che abbia nel Principe concepito Machiavelli. Fessenio
28 15| freddezza con la quale ritrae il principe, o l'avventuriere o il gentiluomo.
29 16| fortuna a qualunque costo, il principe, il modello era lui. Tiziano
30 16| decreto, il vero nome di Principe.” È un periodo alla boccaccevole,
31 18| protagonisti, Virginia e il principe di Salerno. Gli avvenimenti
32 18| ma si tiene ed è tenuta principe nella coltura letteraria.
33 18| festeggiato, pensionato, tenuto principe de' poeti antichi e moderni,
34 19| materia... di peripatetici dal principe..., non minus che dal Platon
35 19| nomi di Tesoro politico, Principe regnante, Segretario, Chiave
36 19| ceto, che all'ombra del principe, interessato anche lui nella
37 19| persuasero non potere il principe rimediare a questi abusi,
38 20| e tenuto senza contrasto principe della poesia melodrammatica.
|