Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mirabile 5
mirabili 3
miracol 3
miracoli 38
miracolo 35
miracolosa 4
miracolose 2
Frequenza    [«  »]
38 gusto
38 madre
38 messa
38 miracoli
38 principe
38 regole
38 sensuale
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

miracoli

   Capitolo
1 2 | gli angioli, i santi, i miracoli, il paradiso in istrana 2 2 | speculazioni, e commossa da' miracoli dell'astronomia e dalle 3 2 | di Cristo, le visioni e i miracoli de' santi, i lamenti e le 4 4 | avesse la rettorica, e quali miracoli potea produrre, si vede 5 4 | vede pure la gran fede nei miracoli della scienza, come se a 6 5 | questa vita non è solo ne' miracoli, ma in quella forza di volontà 7 6 | maravigliose, una serie di miracoli che attestano la sua missione 8 7 | di Dante fa presentire i miracoli del pennello italiano. Il 9 9 | era la leggenda co' suoi miracoli e le sue visioni. Gli uomini 10 9 | sotto forma di visioni o miracoli, ma da uno straordinario 11 9 | mortificazioni della carne, visioni e miracoli; e dietro stava la plebe 12 9 | insegnata a fra Puccio, i miracoli e le apparizioni de' santi, 13 9 | meglio disegnati. Il foggiar miracoli, come quel di Masetto l' 14 9 | paternostro” di san Giuliano e de' miracoli di ser Ciappelletto. ~ Essendo 15 11| le sue visioni, i suoi miracoli. Ci è al di sotto la fede 16 11| stessa diviene ridicola; i miracoli sono così strani e così 17 12| ridicolo, non altrimenti che i miracoli de' frati. Se il Boccaccio 18 12| borghesia scettica, che ride de' miracoli, che si beffa del soprannaturale 19 12| universali, rigettando i miracoli, proclamando mortale l'anima, 20 12| Mentre l'arte produce i suoi miracoli nella piena indifferenza 21 13| riempiendo la terra di miracoli. Ogni specie di soprannaturale 22 13| pura arte: assistiamo a' miracoli dell'immaginazione. Il poeta 23 13| letteratura, che genera i miracoli della pittura e dell'architettura, 24 13| espansione, ed opera i più grandi miracoli dell'arte; ma lo spirito 25 15| Venezia, di Roma e tanti miracoli dell'ingegno; e i loro principi 26 15| sono dunque accidenti o miracoli, ma sono effetti necessari, 27 15| imprese della repubblicamiracoli della provvidenza”, come 28 15| Machiavelli non ci sono miracoli, o i miracoli sono i buoni 29 15| non ci sono miracoli, o i miracoli sono i buoni ordini; e se 30 15| velo a una Madonna che fa miracoli. Quante volte ho io detto 31 15| ingegno da cui escono quei miracoli, e tutto il nostro interesse 32 17| come un brigante. Crede a' miracoli, a' diavoli, agl'incantesimi, 33 17| in limiti ragionevoli i miracoli della forza fisica; la 34 18| bella forma, e produce i miracoli dell'arte e della poesia 35 18| bellezza, che produsse i miracoli della poesia e della pittura. 36 19| sembravano povere cose innanzi a' miracoli del telescopio. Colombo 37 20| pubblica prosperità faceva miracoli. All'ombra della pace e 38 20| dello spirito, e produssero miracoli nelle teorie e nelle applicazioni.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License