Capitolo
1 2 | lamentava, ~ e diceva: - Oi madre bella, ~ lungo tempo è passato ~
2 2 | giovin rinchiusa dalla madre mia, ~ la qual mi guarda
3 2 | Italia. ~ E la scienza fu madre della poesia italiana, e
4 4 | uccidesti nel ventre della madre mia, o incontanente che
5 5 | croce, e le raccomanda la madre. Cristo esce. Sopraggiunge
6 5 | detto. Maddalena tace. E la madre va a Cristo tutta in lacrime,
7 5 | resiste alle lacrime della madre, alle querele del padre,
8 5 | come ne' lamenti della madre di santo Alessio o di santa
9 5 | della sua morte chiama la madre: ~ ~ O santa Sara, madre
10 5 | madre: ~ ~ O santa Sara, madre di pietade, ~ se fussi in
11 6 | padre, e non si scopre alla madre e alla sposa, e i servi
12 6 | ragionando col cuore di madre, la donna accusa il figlio
13 6 | queste Vite: ricorderò la madre di Eugenia e Maria Maddalena,
14 6 | da Siena. Abbandonata la madre e i fratelli, resasi monaca,
15 6 | a re e regine, come alla madre, a' fratelli, a frati e
16 9 | scomunicate. La poesia era madre di menzogne. Il teatro cibo
17 9 | un sogno attribuito alla madre di Dante e vi fa pompa di
18 9 | Fiorenza gloriosa ebbi per madre, ~ anzi matrigna a me pietoso
19 9 | con gli occhi volti alla madre terra, alla quale domanda
20 9 | celeste e santa Venere, madre di amore puro e intellettuale.
21 12| non avendo nè padre, nè madre, e assai benestante sendo,
22 12| l'“alma parens”, la gran madre antica. - Questa risposta
23 13| i fratelli e la vecchia madre, e per loro si acconcia
24 13| fuggente, che abbia veduta la madre sotto i denti del pardo: ~ ~
25 13| immagine di quella Italia, madre della coltura e dell'arte,
26 15| sono il confessore e la madre, la venalità dell'uno, l'
27 15| quel putridume Sostrata, la madre, in poche pennellate è ammirabilmente
28 15| confessore sa perfettamente che madre è questa. “... È ... una
29 15| Questo è l'uomo, a cui la madre conduce la figliuola. Il
30 15| pace, padre -”~ ~dice la madre, e la povera Lucrezia, che
31 16| A tredici anni rubò la madre e fuggì a Perugia, e si
32 17| Concilio di Trento. Mortagli la madre che era ancor giovinetto,
33 17| suoi libri, e vicina una madre, o una sorella, o amici
34 17| Erminia pastorella è la madre di tutte le Filli e Amarilli
35 18| Che è divenuta Firenze, la madre di Dante, di Michelangiolo
36 20| cànto di Timante, quando la madre gli presenta il suo bambino: ~ ~
37 20| investendo il drudo uccide la madre; e gli fa scambiare i colori,
38 20| s'intenerisce, pensa alla madre, al fratello, alla sua lontana
|