Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gustato 2
gustavo 2
gusti 2
gusto 38
gustò 1
guttifré 1
ha 671
Frequenza    [«  »]
38 entusiasmo
38 eterno
38 facile
38 gusto
38 madre
38 messa
38 miracoli
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

gusto

   Capitolo
1 2 | polire il volgare. È privo di gusto e di grazia. ~ Degne di 2 2 | racconto. E trovi certo più gusto in queste prime rozze formazioni 3 8 | superficie si fa più levigata, il gusto più corretto, sorge la coscienza 4 8 | la coltura e raffinato il gusto, parve il suo latino così 5 9 | conoscenza dell'antichità, un gusto più fine e un sentimento 6 9 | tiravalo nel godimento e nel gusto della vita reale. E quantunque 7 9 | ch'elle leggevano con più gusto la nuda storia francesca 8 10| senti l'uomo che ci piglia gusto e vi si sollazza, e sta 9 11| grammatiche e di rettoriche; il gusto si raffina; gli scrittori 10 11| l'erudito, ma l'uomo di gusto e il poeta, che ispirato 11 11| solo la conoscenza, ma il gusto. Questo era la coltura, 12 11| loro colori. Ma egli ha un gusto così fine e un sentimento 13 12| morale e la depravazione del gusto. Ci è nella società italiana 14 13| sua comodità per fare a gusto del cardinale; e non è così 15 13| desiderio un po' di secondare il gusto del secolo, e toccare tutte 16 14| italiane e paesane senza gusto e armonia, uno stile stecchito, 17 15| movere tutti gli attori a suo gusto, perchè conosce il loro 18 16| artifizio. È colpa del vostro gusto che preferisce il profumo 19 16| ciò che appetisce, ha il gusto. E nessuno è giudice più 20 16| sfarzoso, il bello, il buon gusto, l'eleganza. ~ Ed ha forze 21 17| gran buon senso, con molto gusto e con un retto sentimento 22 18| teatro e più intelligenti del gusto pubblico: perciò più svelta 23 18| dell'intelletto: un buon gusto naturale, privo di un mondo 24 18| restaurare la poesia e il buon gusto bastasse l'osservanza di 25 19| finezze, che è il cattivo gusto degli uomini d'ingegno.~ 26 19| perspicua, di un perfetto buon gusto. Al contrario in Bruno e 27 19| dormire, di vivere a suo gusto, di esaminare, discutere, 28 19| dire che Marino corruppe il gusto. Furono effetto e causa. 29 19| Ragion poetica, se non mostra gusto e sentimento dell'arte, 30 20| Arcadia, volendo riformare il gusto, avea tolto all'idillio 31 20| le idee, e introdotto il gusto delle grammatiche ragionate 32 20| di argomento secondo il gusto pubblico, commedie sentimentali, 33 20| di azione. Non aveva il gusto de' piaceri, aveva pochi 34 20| vita. La sua fama gli il gusto delle lettere e della poesia; 35 20| la scienza, ma ce n'è il gusto e la tendenza. ~ E ci è 36 20| ancora di più. Vi rinasce il gusto delle investigazioni filologiche 37 20| dal buon senso e dal buon gusto. L'attenzione dall'esterno 38 20| convenzionali di peggior gusto. E per fastidio del bello


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License