Capitolo
1 4 | tutte le invenzioni era l'eterno Giobbe l'uomo colpito dall'
2 5 | quiete si sta nel Verbo eterno, ~ e quivi sempre debb'esser
3 5 | tanto fust'accetta al Verbo eterno... , ~ felice è quella che
4 7 | egli chiama nel Convito un “eterno matrimonio”, non è uno di
5 7 | non è uno di due, è un eterno due. La poesia può farle
6 7 | umana, il mondo perfetto l'eterno presente, l'immutabile necessità.
7 7 | ha modo di manifestarsi. Eterno dolore, eterna gioia, senza
8 7 | ritornano uomini; nell'eterno ricomparisce il tempo; in
9 7 | incapaci di pentimento: peccato eterno, pena eterna. Nel Purgatorio
10 7 | L'anima è dannata in eterno per la sua eterna impenitenza;
11 7 | disperazione, le tenebre. L'eterno è sublime, perchè ti mostra
12 7 | Ne' primi tre versi è l'eterno immobile che ripete se stesso,
13 7 | insino a che in ultimo l'eterno risuona nella coscienza
14 7 | variamente graduata, è l'eterno, il tenebroso, il terribile,
15 7 | che Dante coglie e rende eterno ne' suoi gruppi. Gli avari
16 7 | divina giustizia che in eterno rimbomba; ora ti stupisce
17 7 | le primizie del piacere eterno”. Di che prende qualità
18 7 | e benedette ~ sieno in eterno le bellezze tue. -~ ~Segue
19 7 | specchio dipinta nel cospetto eterno: ~ ~ Luce intellettual piena
20 7 | tutta dipinta nel cospetto eterno; in Dio è legato con amore
21 7 | tutta è dipinta nel cospetto eterno.~ ~ Necessità però quindi
22 7 | adeguata è il sentimento, l'eterno tripudio: ciò che è ben
23 8 | chiudono, allora si aprono nell'eterno lume; il mondo cristiano,
24 9 | salir molesta: ~ riposo eterno dà cotal salita. ~ Dunque
25 9 | di chi mi segue il nome eterno, ~ e qui venuta sono ad
26 11| sentendo voi, volar nel regno eterno. ~ ~La ripigliata è il vezzo
27 11| risa e muore. E riderà in eterno, nota l'angiolo Gabriello,
28 19| non può mutarsi, un solo è eterno e può perseverare eternamente
29 19| medesima e immutabile, in eterno stato, e non è quella che
30 19| e solitario. L'universo, eterno ed infinito, è la vita o
31 19| il libro, dove il Senno eterno ~ scrisse i propri concetti. ~ ~
32 19| il mondo. Dio è il Senno eterno; il sovrano dee essere anche
33 19| che il divino, il senno eterno, che comunica alla natura
34 19| il Dio di Campanella, l'eterno lume, il senno eterno, con
35 19| l'eterno lume, il senno eterno, con le sue primalità, “
36 19| lo spirito della storia eterno e immutabile. L'“intelletto
37 19| fatta storia e, nel suo eterno peregrinaggio seguita, compresa,
38 20| per lusingare il vostro eterno oblio.~ ~Ciò che parevano
|