Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
elementare 5
elementari 1
elementi 69
elemento 38
elena 3
elenco 1
eleonora 1
Frequenza    [«  »]
38 cavaliere
38 contraddizione
38 crede
38 elemento
38 entusiasmo
38 eterno
38 facile
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

elemento

   Capitolo
1 7 | propri colori. ~ Il brutto è elemento necessario così nella natura, 2 7 | quelle anime penetra un elemento nuovo, l'estasi, il rapimento, 3 8 | quel di dentro, ma melodia, elemento musicale in se stesso. ~ 4 9 | La mitologia non è qui elemento errante fuori di posto in 5 11| realizzarlo, sviluppare quell'elemento sensuale, idillico, elegiaco, 6 11| strato platonico e che è l'elemento nuovo. Ma il povero Petrarca 7 11| era stimato più. Questo elemento fantastico penetrò anche 8 11| scherzi non sono il suo elemento, e crederebbe profanare 9 12| grossolano diventano un elemento importante della letteratura 10 12| negazione: di che venne l'elemento comico o negativo, che dal 11 12| dello spirito. Questo doppio elemento dell'arte è detto dal Cecchi 12 13| spinto all'ultima punta. Se l'elemento soprannaturale è fiacco, 13 13| Giovanni Boccaccio. ~ L'elemento dell'arte negativo e dissolvente 14 13| tratto sotto forma d'ironia l'elemento subbiettivo e negativo. ~ 15 15| purga la sua prosa di ogni elemento astratto, etico e poetico. 16 16| gavazza entro, come nel suo elemento, lanciando satire, elogi, 17 17| competente, negando ogni elemento soprannaturale, e fa centro 18 17| atteggiamento e di colorito, questo elemento locale era la parte viva 19 17| fusi, o piuttosto egli è l'elemento greggio, primitivo, popolano, 20 17| dalla vita ariostesca ogni elemento plebeo e comico, e dall' 21 17| occhio dell'inquisitore. L'elemento religioso era ammesso come 22 17| bellezza, qui si sviluppa un elemento sentimentale o elegiaco: 23 17| stessa, vi si sviluppa l'elemento cantabile e musicale, una 24 18| nel poeta e nel tempo, l'elemento elegiaco, massime ne' cori. 25 18| Corisca e il satiro sono l'elemento comico e plebeo: l'una è 26 18| materialismo. Accanto a questo elemento negativo ci era l'idillio, 27 18| sviluppava sempre più l'elemento cantabile e musicale, già 28 19| filosofico, diviene il suo elemento negativo e polemico. Dirimpetto 29 19| solennità magistrale. A questo elemento comico aggiungi un altro 30 19| comico aggiungi un altro elemento letterario, l'allegorico 31 19| di Machiavelli, perchè l'elemento laico è sottoposto all'ecclesiastico. 32 19| ricostruzione ci è dunque un elemento negativo, una critica della 33 19| stessa, liberata da ogni elemento fantastico e rettorico, 34 19| era il principato civile, elemento laico, legale e riformatore, 35 20| spirito sgombro da ogni elemento che non fosse moderno e 36 20| Al suo tempo Gozzi fu un elemento contraddittorio e perciò 37 20| individuali, eliminato ogni elemento collettivo e superiore, 38 20| vita letteraria, dove l'elemento locale prima timido e come


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License