Capitolo
1 3 | cesso di amare. - Dante si crede obbligato ad argomentare,
2 5 | È vien da levità chi crede presto. ~ Tu ne sei ita
3 7 | e non voglia quello che crede, sente e vuole. Non vi è
4 7 | suo papale ammanto, che crede Dante venuto nell'inferno
5 8 | voluto. E Fazio degli Uberti crede di far cosa più degna, rimovendo
6 8 | opposizione con quello che crede. Crede che la carne è peccato;
7 8 | opposizione con quello che crede. Crede che la carne è peccato;
8 8 | ben sicuro di quello che crede e vuol far credere, e sente
9 9 | iddio fra gli uomini”, e crede con questa Vita riparare
10 9 | tanto che il Boccaccio crede doverne spiegare il significato.
11 9 | e non vuol credere e pur crede, e si fa la croce con un
12 11| che trova in su la rena, ~ crede sia 'l figlio e 'l corso
13 11| selva ircana, ~ che tosto crede insanguinar gli artigli; ~
14 11| Omero italiano”. Certo, non crede alle sue favole, e non ci
15 11| cantastorie e la plebe che gli crede. Sicchè ci troviamo in quella
16 12| uomo di spirito, che non crede per questo ne scapiti la
17 12| sviluppa più tardi. Non si crede più al miracolo, ma si crede
18 12| crede più al miracolo, ma si crede ancora all'astrologia. Attendete
19 13| atteggia come pittore, e ci crede e ci si appassiona e ne
20 13| quando le ha ottenute e si crede felice, è ammazzato da Orlando.
21 13| passando tocca, ~ esser si crede all'empia fera in bocca. ~ ~
22 13| cavalleresco egli non ci crede; pur se ne innamora, ci
23 15| la nuova letteratura. Non crede a nessuna religione, e perciò
24 15| ogni ragione bruttura”. Crede con gli ordini e i costumi
25 15| interesse personale. Non crede alla virtù, alla generosità,
26 15| vita. ~ Il Guicciardini si crede più savio del Machiavelli,
27 15| che “a' volgari” pare. Non crede agli astrologi, ai teologi,
28 15| la base è il mondo com'è, crede un'illusione a volerlo riformare,
29 16| grazia delle sue ricchezze crede di avere a' suoi piedi tutte
30 17| superstizioso come un brigante. Crede a' miracoli, a' diavoli,
31 17| profane, idilliche, che crede trasformate in poesia religiosa,
32 18| corrente, il giovine Tasso non crede all'incarnazione, nè all'
33 19| ci dà molta importanza e crede, imparando quelle categorie,
34 19| natura, la quale “a chi non crede è impossibile e nulla”.
35 19| condizione della fede: chi crede, non ha bisogno di sapere;
36 19| Bruno, è un naturalista, e crede che la filosofia non si
37 19| mondo, provvisoriamente crede all'astrologia e alla magia,
38 19| per questo fra Paolo si crede men cattolico del papa,
|