Capitolo
1 1 | gli uomini: tutti sono il cavaliere con sentimenti fattizii
2 2 | di cor gentile. Chi ama è cavaliere, ubbidiente alle leggi dell'
3 2 | dell'onore, i doveri di cavaliere “leale” e “franco”. Come
4 4 | rotonda o di Carlomagno. Il cavaliere errante era il tipo convenzionale
5 4 | Cicerone, “d'arme maraviglioso cavaliere, franco di coraggio, armato
6 5 | eroe della cavalleria, il cavaliere, è l'uomo che si sforza
7 5 | cristiano è chiamato pure “cavaliere”, il “cavaliere di Cristo”;
8 5 | chiamato pure “cavaliere”, il “cavaliere di Cristo”; ma è un eroe
9 5 | romito, il santo. Come il cavaliere errante, anche lui rinunzia
10 5 | diviene il templario o il cavaliere di Malta, soldato della
11 5 | soldato della fede, e il cavaliere errante finisce romito e
12 5 | romito e penitente. Ma il cavaliere, gittandosi nelle più strane
13 5 | comprendono tutta la vita del cavaliere cristiano. Inviluppato nel
14 6 | anziani delle repubbliche, il cavaliere de' romanzi e il mercatante
15 6 | prende veste e costume di cavaliere mondano, e mangia pane e
16 6 | vergogna quando nel bel cavaliere scopre il suo zio, e i rimproveri
17 6 | immaginazione si confondea il cavaliere di Cristo e il cavaliere
18 6 | cavaliere di Cristo e il cavaliere di Carlomagno, e con la
19 6 | Chiama Cristo un “dolce cavaliere”, “cavaliere dolcemente
20 6 | Cristo un “dolce cavaliere”, “cavaliere dolcemente armato”; chiama
21 6 | magnifico ritratto: ~ ~ “Un cavaliere della somiglianza di Catilina
22 9 | Carlomagno, sino all'ultimo cavaliere, Federico secondo, e l'occhio
23 11| le compagnie di ventura. Cavaliere e cavallo era ancora il
24 11| spirito del racconto. Non è il cavaliere, è lo scudiere l'eroe di
25 13| alcun codice, ma dall'essere cavaliere o gentiluomo; e anche oggi
26 13| obblighi del prode e leale cavaliere. La costanza e fedeltà nell'
27 13| che tirasi appresso il cavaliere, quando non sia sviato e
28 13| gigante e dal pagano sino al cavaliere cristiano, il cui modello
29 13| più perfetto modello di cavaliere. Intorno a queste grandi
30 13| iniziativa che fa di ogni cavaliere l'uomo libero, che trova
31 13| eroico divien comico. Il cavaliere non ubbidisce più che a'
32 13| che mettono in evidenza il cavaliere errante nel suo aspetto
33 13| parte seria ed eroica del cavaliere, leale, gentile, magnanimo.
34 16| ottenere. Giulio III lo nominò cavaliere di San Pietro. E per poco
35 16| Tratta Gesù Cristo come un cavaliere errante, e “che importa”
36 17| di vita interiore, questo cavaliere errante dettò egli medesimo
37 20| sè, Robinson Crusoè. Il cavaliere errante divenne il borghese
38 20| Vincenzo Monti, professore, cavaliere, poeta di corte. I repubblicani
|