Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vellicata 1
vello 2
velluto 2
velo 37
veloce 2
veloci 1
velocissimamente 1
Frequenza    [«  »]
37 senz'
37 situazione
37 toscana
37 velo
36 amori
36 andare
36 bisogna
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

velo

   Capitolo
1 2 | filosofico, di cui quello sia il velo. Il lettore con le sue abitudini 2 2 | esistente non è per lui che un velo del pensiero, una forma 3 2 | del bene”; il corpo è un velo dello spirito; la donna 4 2 | ragionamento, ora sotto il velo dell'allegoria, ma in modo 5 2 | secondo il quale il corpo è il velo dello spirito, e la bellezza 6 3 | Beatrice, fenomeno, apparenza, velo della eterna verità. Se 7 3 | le donne la coprian di un velo. Ma se della morte non ci 8 3 | che il presentimento, il velo, la forma preparatoria di 9 7 | in luogo di squarciare il velo lo fanno più denso. ~ In 10 7 | mostra la scienza senza velo, o Dio nella sua essenza. ~ 11 7 | scienza: la poesia è un velo sotto il quale si dee nascondere 12 7 | morale-politico sotto il velo dell'altro mondo. Il poeta 13 7 | provò ad alzare un lembo del velo di cui si è ravvolto il 14 7 | gridano che il corpo è un velo dello spirito: ma il peccatore 15 7 | gridate che i versi sono un velo della dottrina; e, come 16 7 | così corpulenta, che è un velo denso e fitto, di dal 17 7 | assottigliamento è progressivo: il velo si fa sempre più trasparente. 18 7 | appare donna sovra candido velo, cinta d'oliva, sotto verde 19 8 | ammiravano la scienza sotto il velo delle favole, quantunque 20 8 | come Cecco d'Ascoli, quel velo non ce l'avrebbero voluto. 21 8 | più degna, rimovendo ogni velo ed esponendoci arida scienza 22 8 | animo, ma è la Donna, non velo o simbolo di qualcos'altro, 23 8 | conduce”; che il corpo è un velo dello spirito. E se in questo “ 24 8 | asciugandosi gli occhi col bel velo.~ ~La bellezza per Dante 25 8 | La vita corporale è un velo, un simulacro di quel di 26 9 | volta l'amore, squarciato il velo platonico, si manifesta 27 9 | appena abbozzata, quasi velo di qualcos'altro, ma una 28 9 | forme latine, come in un velo agitato da venti lascivi. 29 10| Quel mondo è come un denso velo che muta il colore degli 30 11| nuda, Iside ha alzato il velo. Non hai più gli schizzi 31 11| nuda, sviluppata da ogni velo allegorico dantesco e petrarchesco, 32 11| corpo, e non come un bel velo, una bella apparenza, ma 33 15| ch'era spenta, mutai il velo a una Madonna che fa miracoli. 34 18| naturalismo grossolano sotto velo di sagrestia, il luogo comune 35 20| poesia fu il vero “sotto il velo della favola ascoso”, o 36 20| Divenuta la favola un velo dell'idea, ritornavano in 37 20| chiara, sgombra da ogni velo e da ogni involucro, guardando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License