Capitolo
1 1 | popolana ebbe il disopra in Toscana, e la libertà de' comuni
2 1 | feudale, si concentrò in Toscana. E la lingua fu detta toscana,
3 1 | Toscana. E la lingua fu detta toscana, e toscani furon detti i
4 2 | era giunto il volgare in Toscana, massime in Firenze. Ecco
5 2 | come si era ito formando in Toscana; qualità che trovi ancora
6 2 | rimatori a quei tempi. In Toscana, come in Sicilia, ci era
7 2 | Guido Guinicelli. ~ È in Toscana, massime in Firenze, che
8 2 | era nel suo fiore in tutta Toscana e sotto i più diversi aspetti.
9 6 | Bartolo e Baldo. ~ Ma in Toscana il Malespini avea già dato
10 9 | apparenza era ancora in Toscana, sede della coltura; nelle
11 9 | poco allargato fuori di Toscana. La restaurazione dell'antichità
12 11| insegnava non esser la lingua toscana al di sotto della latina,
13 11| Boccaccio alla letteratura toscana. Ne' suoi sonetti, canzoni
14 12| lingua italiana. Ma fuori di Toscana il tipo della lingua si
15 12| letteraria, ebbe seguito anche in Toscana, come si vede ne' mediocri,
16 12| Cortigiano del Castiglione. Ma in Toscana quella forma artificiale
17 12| spigliatezza e alla grazia toscana, quale si mostra Annibal
18 12| convenzionale e letteraria. Anche in Toscana gli uomini colti non si
19 12| dialetto e rimasta forma toscana. Nelle altre parti d'Italia
20 12| di forma più latina che toscana, mescolata di parole venete,
21 13| mia contrada. ~ Visto ho Toscana, Lombardia, Romagna, ~ quel
22 15| e taglie del Reame e di Toscana, e la guarisca di quelle
23 16| ma ci senti l'impronta toscana, tutta grazia. Questi è
24 17| si avesse a chiamare, o “toscana” o “fiorentina” o “italiana,”
25 17| Tasso la grazia e la vivezza toscana, e la decisione e chiarezza
26 18| Redi è rimasto il Bacco in Toscana, che ricorda le baccanti
27 18| moltissimi uomini colti della Toscana, e rimane stazionario in
28 19| due culture, la cultura toscana, già chiusa in sè e matura,
29 19| l'impronta della coltura toscana nella sua maturità, uno
30 19| erudizione greca, latina e toscana in tutte le spezie del sapere
31 20| pensiero, ancorchè non sia toscana e non classica, e sia del
32 20| letteraria, alla latina o alla toscana, di cui ultimo esempio dava
33 20| intoscanirsi” visse il più in Toscana, ristudiò il latino, si
34 20| Non è prosa francese e non toscana, voglio dire che vi desideri
35 20| desideri la grazia e la vivezza toscana, e la logica e il brio francese.
36 20| segreti fu Giuseppe Giusti. La Toscana, dopo una prodigiosa produzione
37 20| era parlata, cercarla in Toscana. La rivoluzione avea ravvicinati
|